Descrizione del progetto
Un monitoraggio avanzato dei rifiuti minerari
Le attività estrattive generano residui come scarti di roccia e sterili, che comportano rischi per l'ambiente e la sicurezza; la gestione di questi materiali, soprattutto per quanto riguarda la stabilità e il controllo dell'inquinamento, è impegnativa e i metodi di monitoraggio impiegati tradizionalmente spesso non riescono a integrare le tecnologie avanzate. In questo contesto, il progetto MOSMIN, finanziato dall'UE, svilupperà servizi di monitoraggio completi. Mediante il ricorso ai dati di osservazione della Terra di Copernicus e a quelli di droni aerei e sensori geofisici in situ, il progetto monitorerà in modo olistico le deformazioni e i rischi ambientali e sfrutterà l'integrazione multi-scala e multi-fonte per migliorare la risoluzione, l'accuratezza e l'interpretabilità. Grazie alla collaborazione con alcune società minerarie, MOSMIN sperimenterà le sue soluzioni a livello globale con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del monitoraggio, ridurre i rischi e massimizzare l'utilizzo delle risorse.
Obiettivo
Our society is highly dependent on raw materials, which are currently mainly sourced by mining. Mining activities generate residues such as rock wastes, tailings and stockpiles. These materials are associated with environmental and safety risks that need to be carefully managed throughout their life cycle, with an emphasis on stability and the prevention of water and soil pollution. Earth-observation (EO)-based techniques are seldom used for monitoring these deposits, and multi-sensor field data is commonly not integrated despite recent technological advances. MOSMIN will develop holistic, full-site services for the geotechnical and environmental monitoring as well as valorisation of mining-related deposits based on a combination of EO and in situ geophysical data. We will use Copernicus EO data for large-scale monitoring of ground deformation and surface composition. Innovative change detection algorithms will highlight displacements and identify environmental hazards. Satellite data will be integrated with real-time, high-resolution data obtained from unoccupied aerial vehicles and sensors installed at the site, leveraging the power of machine learning for fusion and resolution enhancement of multi-scale, multi-source data. Novel, non-invasive geophysical techniques such as distributed fibre-optic sensing will provide subsurface information to identify resource potential, and risks such as internal deformation and seepage. In collaboration with international mining companies, MOSMIN will use pilot sites in the EU, South America, and Africa to develop and trial comprehensive monitoring services, which are calculated to have a Total Available Market of 1.2bn and expect to be commercialised shortly after project completion by three industry partners. The MOSMIN integrative service and tools will improve the efficiency and reliability of monitoring, maximise resource utilisation and help mitigate environmental risks and the impact of mining operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01328 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.