Obiettivo
Research assessment plays a crucial role in research systems, but current practices prioritize quantitative metrics and publications without recognising the diversity of research outputs or open science practices. To address these issues, international initiatives have emerged, and the EU European Research Area Policy Agenda for 2022-2024 includes a specific action (Action 3) on Reform the Assessment System for research, researchers and institutions. In 2022, the EC, Science Europe, and the European University Association facilitated the development of the Agreement on Reforming Research Assessment, which emphasises qualitative evaluation based on peer review and responsible use of quantitative indicators, and discourages the use of inappropriate metrics and rankings. 423 organisations signatories to agreement decided to constitute the Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA) to make progress on ten commitments within a five-year timeframe.
As an enabler deeply rooted in the CoARA structure, the CoARA Boost project will strengthen the ramp-up of CoARA, enhancing the operational capacity and providing means to investigate and implement new models for research assessment. By amplifying its spectrum of actions and providing the additional capacity to implement a Cascade funding programme, CoARA Boost will allow to develop a critical mass for reforming research assessment, generate gravitas for new members and facilitate the leveraging of additional sources of funding.
The overarching objective of the CoARA Boost Project is to contribute to enabling systemic reform of research assessment following the principles and commitments of the Agreement on Reforming Research Assessment. CoARA Boost will i) strengthen CoARA’s operational capacity, ii) catalyse knowledge development, policy evolution and institutional change in research assessment, iii) facilitate collection and exchange of information and iv) widen the Coalition’s membership in Europe and beyond.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67080 Strasbourg Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.