Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTERnational Cooperation of high containment research infrastructures: from Epidemic Preparedness TO Response

Descrizione del progetto

La cooperazione internazionale per rafforzare la preparazione alle pandemie

Le malattie infettive emergenti sono tra i rischi più catastrofici per l’umanità. L’infrastruttura di ricerca europea sugli agenti altamente patogeni (ERINHA) e i suoi partner propongono collaborazioni con infrastrutture di ricerca in laboratori ad alto contenimento di tutto il mondo al fine di rafforzare le capacità di preparazione e risposta alle pandemie. Il progetto INTERCEPTOR, finanziato dall’UE, mira a migliorare l’accesso ai laboratori ad alto contenimento, a potenziare il capitale umano (compresa la formazione nella gestione dei rischi biologici), a facilitare la condivisione di risorse critiche e a migliorare l’armonizzazione e l’interoperabilità. INTERCEPTOR si prefigge di istituire una rete globale sostenibile di infrastrutture di ricerca ad alto contenimento ampliando l’accesso a tali strutture e promuovendo la condivisione delle conoscenze, i programmi di formazione e gli scambi di personale, con il fine ultimo di rafforzare la prossima generazione di ricercatori e gestori di strutture attivi presso i laboratori ad alto contenimento.

Obiettivo

Emerging infectious diseases (EID) do not respect borders. They rank as global catastrophic risks for humanity, along with climate change and biodiversity loss. The COVID-19 pandemic showed how coordination of global research, through cooperation, and sharing of data and expertise, are crucial for efficient and effective preparedness to EIDs, and vital for a rapid response. Nevertheless, there are still major challenges limiting global cooperation among high containment laboratories (HCLs). HCLs are critical infrastructures for the development of medical countermeasures (e.g. vaccines and therapeutics) against high consequence pathogens. In order to fulfil its role, and given the global threat of EIDs, the European Research Infrastructure on Highly pathogenic Agents (ERINHA), together with its partners, proposes to establish and reinforce interactions with HCL research infrastructures (RI) worldwide, to strengthen pandemic preparedness and response capacities. INTERCEPTOR (INTERnational Cooperation of high containment research infrastructures: from Epidemic Preparedness TO Response), a consortium with key HCLs from Europe and across the world, will focus on access provision to HCLs, enhancement of the human capital of HCL, including in biorisk management, critical resources sharing, harmonisation and interoperability. The proposed actions will help ensure broader access to state-of-the-art HC facilities, while respecting the necessary biosecurity and biosafety constraints, and promote the establishment of a sustainable global network of HC RIs. By expanding access to HC RIs, strengthening the human capital base, promoting sharing of knowledge, skills and experience, and providing opportunities for common training programmes and staff exchanges, INTERCEPTOR will reinforce the next generation of HCL researchers and facility managers, and extend the opportunities for access to HCLs, required to push the boundaries of science and innovation in the field of EIDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE ON HIGHLY PATHOGENIC AGENTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 308 312,50
Indirizzo
RUE DU TRONE 98/B4
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0