Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INCLUSIVE, AFFORDABLE AND SUSTAINABLE HOUSING FOR MARGINALIZED COMMUNITIES

Obiettivo

The objective of HouseInc is to apply innovative methodology to deeply analyse interlinked dimensions of housing inequalities in the context of marginalized communities. HouseInc will empirically examine economic, social and ecological drivers and assess impacts of various indicators on housing inequality to derive policy recommendations that foster the adoption of effective measures addressing housing inequality across Europe. With a transdisciplinary dialogue, the project develops innovative social, financial and digital solutions that can be up-scaled and thus, contribute to a better socio-economic and sustainable integration of vulnerable groups in European societies. HouseInc takes a systemic view and assesses interlinkages of housing inequalities - emphasizing energy and mobility poverty, digital dimensions, employment opportunities, family and socio-demographic conditions, energy-efficiency and health - on a micro-, meso- and macro-level. The interdisciplinary HouseInc consortium - consisting of research institutes and universities, policy think tanks, NGOs and practitioners on the ground - involves case studies to engage directly with members of four marginalized communities in or from Eastern Europe. Besides a mix-method approach, including modelling and a GIS-based analysis depicting geographical and future housing inequality, we implement a multinational survey to better understand housing inequality in light of recent events such as COVID-19 and Russia's invasion in the Ukraine. The research results will be assessed, mapped and scaled up using Living Labs and various stakeholder engagement activities to provide innovative solutions addressing housing inequalities and translating them into valid local, regional, national and EU policy recommendations impacting EU and national funding programs and providing a comprehensive overview and guidance for policymakers to mitigate housing inequalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 696 967,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 696 967,50

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0