Descrizione del progetto
Dinamiche emotive della politica del risentimento: navigare tra sfide e opportunità
La politica del risentimento domina il panorama emotivo delle democrazie europee alle prese con un’accresciuta animosità politica e antagonismi irriducibili. L’intricato panorama emotivo della politica del risentimento segnala frustrazioni e disaffezioni che, se ignorate, possono far propendere per esiti anti-democratici o pro-democratici. In risposta a questa urgente preoccupazione, il progetto PLEDGE, finanziato dall’UE, mira a decifrare l’economia emotiva del risentimento politico e le sue traiettorie anti e pro-democratiche. Il progetto promuove la collaborazione tra accademici, politici, società civile e cittadini e co-crea strumenti e pratiche per una governance emotivamente intelligente. Questa iniziativa interdisciplinare si estende a 11 paesi e affronta le principali crisi, offrendo un approccio trasformativo per sostenere l’impegno democratico e la comunicazione politica.
Obiettivo
Contemporary politics is angry and vengeful, with affective polarization and uncompromising antagonisms posing a significant challenge for European democracies and their governance. PLEDGE interprets political grievances as emotional signals of disaffection, frustration and insecurities that can develop into either anti- or prodemocratic outcomes. By engaging in collaborative research design and implementation involving academics, policy-makers, civil society actors, and citizens, the PLEDGE project intends to offer new understanding of anti- and pro-democratic trajectories of political grievances, and to co-create tools and practices of emotionally intelligent and responsive democratic governance and policy communication that promote prodemocratic forms of civic engagement. The project will provide a framework of the emotional mechanisms of anti- and prodemocratic grievance politics that explain dynamic interrelations between the emotions, values, and identities of citizens and groups, and empirically decode the psychological, sociocultural, and political drivers of these emotional mechanisms into operationalizable measures and indicators, focusing on 11 countries and 3 major crises (pandemic, war in Ukraine, climate/energy crisis). PLEDGE will achieve these objectives through a cross-national interdisciplinary research project involving 15 partners and its policy outputs, co-created and piloted in design coalitions, will inform democratic innovation of processes and practices and incorporate emotions in the designed-for outcomes, thus improving their efficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.