Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pandemic Information to Support Rapid Response

Descrizione del progetto

Un nuovo percorso verso la preparazione alle pandemie in Europa

Di fronte all’intensificarsi delle pandemie, la sfida più urgente consiste nell’integrare senza soluzione di continuità i test rapidi e la modellazione completa per un processo decisionale informato. L’Europa è attualmente alle prese con la mancanza di un approccio unificato per combattere i virus respiratori a RNA con potenziale pandemico. In questo contesto, il progetto PAIR, finanziato dall’UE, unirà uno strumento diagnostico per analisi decentrate (PANPOC) e una piattaforma prognostica basata sull’intelligenza artificiale (PANRISK). Il suo obiettivo è migliorare la preparazione alle pandemie colmando il divario nelle strategie di rilevamento, previsione e risposta. In particolare, PANPOC, convalidato su diversi campioni, è mirato all’influenza A/B e al beta-CoV, comprese le varianti del SARS-CoV-2. Questa apparecchiatura portatile sarà utilizzata in varie strutture. Nel frattempo, PANRISK si concentra sulla sorveglianza sindromica, in particolare per le malattie zoonotiche, offrendo precisione nella sorveglianza delle tendenze.

Obiettivo

It is clear that critical pandemic decisions need to link rapid, reliable testing with comprehensive modelling of potential impacts. Currently, Europe lacks a comprehensive One
1) A diagnostic point of care instrument (PANPOC) for rapid detection of respiratory RNA viruses with pandemic potential: Influenza A (human, avian and swine), influenza B and beta-CoV (SARS-CoV-2 variants and emerging beta-coronaviruses) (the Target Viruses). PANPOC will be validated by testing animal, environmental and clinical samples (one health approach).
2) A prognostic AI-based platform (PANRISK) to predict the spread of the Target Viruses and contribute to public health by giving an alarm once an outbreak exceeds a given threshold. The platform is based on a pathogen genomic drifting model to predict the risk of animal pathogens drifting to become human pathogens and an epidemiological model to predict geographical and temporal outbreaks of zoonoses.
The portable PANPOC equipment will be validated and demonstrated at end-users: hospitals, General practitioners, competent veterinary authorities, health authorities, border controls, airports, refugee camps, etc.
The aim of PANRISK is a syndromic surveillance framework for diseases, for targeting directed surveillance in concentrated periods of time and areas. The advantage of the PANRISK model is targeted towards zoonotic diseases, with high precision data that allows high precision in the surveillance for trends.
The contribution of social sciences and humanities (SSH) is integral to the project. An SSH partner will focus on social and health inequities in the pandemic preparedness and aims to provide indications for the implementation of the PPP to support the involvement of stakeholders as well as public trust.
A policy development partner will align the projects output to the key policy development and implementation processes within the EU.
A dissemination and communication partner will ensure efficient communication, dissemination and engagement of the stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 007 991,90
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 007 991,90

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0