Descrizione del progetto
Rafforzare gli appalti per l’innovazione con la cooperazione tra gli attori dell’ecosistema dell’innovazione
La nuova agenda europea per l’innovazione è stata concepita per porre l’Europa all’avanguardia dell’innovazione tecnologica di nuova generazione, rendendola un luogo in cui gli innovatori, le start-up e le scale-up possono diventare leader dell’innovazione globale. I partenariati pubblico-privato possono svolgere un ruolo prezioso. Il progetto PREPARE, finanziato dall’UE, intende gettare le basi per la creazione di politiche e strumenti di approvvigionamento dell’innovazione a livello regionale ed europeo, facendo leva sulla cooperazione congiunta. Utilizzando quattro siti di sviluppo, il progetto identificherà gli enti pubblici regionali responsabili delle politiche di innovazione e gli attori chiave dell’ecosistema dell’innovazione. Preparerà quindi un programma comune e quattro piani d’azione regionali per rafforzarne gli ecosistemi dell’innovazione in linea con la nuova agenda europea per l’innovazione.
Obiettivo
This project is a preparatory action for creating innovation procurement policies and instruments that can be effective and sustainable at regional level, but also relevant at European level. The preparatory work will be achieved by using four European regions that cover the full range of innovation performances defined by the EC’s Regional Innovation Scoreboard as development sites: Murcia (ES), Skåne (SE), Bucharest-Ilfov (RO) and Oulu (FI).
During the project, the project consortium will:
1. Gather information from i) regional public bodies in charge of innovation policies and funding instruments, and ii) innovation ecosystem players, which propose and execute projects, using state of the art learnings and best practices.
2. Analyse this information to produce a Joint Programme and four regional Action Plans to incorporate innovation procurement to each region’s policy and increase its impact by leveraging EU initiatives and funding.
The PREPARE consortium will produce and widely disseminate added-value results, including a knowledge asset on the state of the art of innovation procurement and policy recommendations. Exploitation initiatives will deliver capacity building, policy promotion at EU, national and regional level and the engagement of a network of EU regions interested in leveraging public procurement instruments to foster impactful innovation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30100 MURCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.