Descrizione del progetto
Soluzioni per la salute del suolo e la riduzione delle perdite di sostanze nutritive in agricoltura
Nei vasti campi dell’agricoltura europea, sostenere la fertilità del suolo mitigando al contempo le perdite di nutrienti rappresenta un’importante sfida da affrontare. Nel contesto attuale in cui gli agricoltori sono alle prese con le complessità relative alla gestione integrata della fertilizzazione, emerge l’esigenza critica di un approccio unificato. Alla luce di tali premesse, il progetto STRATUS, finanziato dall’UE, si propone di mettere in connessione consulenti in tutto il continente europeo. In particolare, STRATUS punta ad accelerare la creazione e la condivisione delle conoscenze guidando gli agricoltori nell’attuazione di pratiche sostenibili, allineate con l’ambiziosa strategia «dal produttore al consumatore» e quella di biodiversità. Mediante l’identificazione di 48 migliori prassi, il progetto sostiene gli agricoltori e promuove l’adattamento locale tramite 10 comunità di pratica, garantendo l’integrazione nei sistemi di conoscenza e innovazione agricola degli Stati membri.
Obiettivo
STRATUS, extending over 60 months, aims to connect advisors across Europe for accelerating knowledge creation and sharing on Integrated Fertilization Management, supporting farmers to bring this knowledge into practice to achieve the ambition of the Farm to Fork and Biodiversity Strategies, thus reducing nutrient losses to the environment while maintaining soil fertility.
For this, STRATUS will create an EU-wide advisory network through the creation of three transnational sub-networks (Fertilization Innovation Networks - FIN) on Precision farming, Bio-based fertilisers and Soil quality (SQ) in which trained advisors will collect a total of 104 Good Practices (GPs) and Research Innovations (RIs) on optimal fertiliser use and will identify at least 48 Best Practices (BPs) as the result of the systemic feasibility assessment of the GPs and RIs . In addition, STRATUS will also ensure the integration of the advisors in the MS AKIS as well as the adaptation of the project work to the local conditions through the creation of 10 Communities of Practices (CoPs), in 10 partners countries, established with local AKIS actors, following the MA approach. Based on these BPs, STRATUS will develop 60 demonstrations and training material that will facilitate advisors to exchange knowledge, experiences and key challenges for advisory practice through Cross Visits in all MS and CoPs. All the knowledge generated in the project will become available through an inventory hosted in the digital platform of the STRATUS project. STRATUS will determine the model for the exploitation model of the platform besides the self-sustainability of the EU-wide advisory network .
STRATUS will cover all EU27 MS, eleven (11) MS are covered directly by project partners, while the other are covered through being members of EUFRAS and SEASN and project’s advisory organisations in charge of “mirroring” knowledge exchange.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31610 Navarra
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.