Descrizione del progetto
Colmare i divari dell’innovazione nell’Europa rurale
Nelle aree rurali l’innovazione spesso vacilla a causa della mancanza di articolazione tra le reti e la limitatezza delle risorse, ostacolando la loro crescita economica. Data l’assenza di strategie coese, queste zone si trovano ad affrontare sfide che soffocano l’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro. Alla luce di tali premesse, il progetto InnovationGUIDE, finanziato dall’UE, è stato concepito per fondere diverse esperienze olandesi, maltesi, spagnole e turche in uno sforzo di collaborazione volto a mappare le esigenze regionali, promuovendo la crescita economica inclusiva e colmando il divario tra aree urbane e rurali. In particolare, il progetto si trova in linea con l’agenda dell’innovazione della Commissione europea, colmando il divario esistente tra le regioni meno rappresentate e un ecosistema europeo più integrato. Questa iniziativa è una testimonianza del potere di cui è dotata la collaborazione in relazione all’obiettivo di superare le disparità.
Obiettivo
Rural innovation ecosystems refer to the networks of individuals, organizations, and institutions in rural areas that work together to foster innovation, entrepreneurship, and economic development. In a rural innovation ecosystem, these actors collaborate to identify and develop new ideas, products, and services that address local challenges and opportunities. Successful rural innovation ecosystems typically have several key characteristics, including strong community engagement, supportive policies and regulations, access to capital and resources, and a culture of experimentation and learning. InnovationGUIDE objectives closely align with the European Commission Communication on a New European Innovation Agenda objectives by increasing the inclusion and interconnection of less represented regions and actors into a more strongly integrated European ecosystem.
With this starting point InnovationGUIDE designed to pinpoint regional needs and possibilities for connecting them into international ecosystem which can be a driver of regional economic development, attract and retain talent, build local businesses, and create new jobs and industries.
InnovationGUIDE will use 12 months to map the geography covered by the partners and design roadmaps and bi-annual plans for future to serve rural communities overcoming the disparities with proper services and activities compared to urban ecosystems. InnovationGUIDE will have a focus for policymakers, researchers, and practitioners interested in promoting sustainable, inclusive economic growth in rural areas.
Connecting Dutch, Spanish, Maltese and Turkish experience and ecosystems InnovationGUIDE will enable information and knowledge diffusion from stronger innovator ecosystems to moderate innovator ecosystems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34197 ISTANBUL
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.