Descrizione del progetto
Matrici sul piano focale avanzate per l’imaging spaziale
Le matrici sul piano focale (FPA, focal plane array), tecnologie avanzate di sensori utilizzate nei sistemi di imaging, svolgono un ruolo importante nella ricerca spaziale, catturando immagini dettagliate di corpi celesti lontani. Sebbene l’avvento delle FPA a infrarossi al tellururo di mercurio-cadmio (MCT) abbia migliorato notevolmente le capacità di osservazione nella parte infrarossa dello spettro, i produttori di rivelatori dell’UE sono in ritardo rispetto ai loro concorrenti statunitensi, che hanno prodotto con successo FPA a infrarossi MCT con pixel fino a 4K×4K. Il progetto STEP, finanziato dall’UE, punta a colmare questa lacuna creando una catena di fornitura europea incentrata sulla progettazione e sulla produzione di FPA a infrarossi di grande formato a onde corte estese e superlattice di tipo II. STEP coprirà tutti gli aspetti della produzione di FPA a infrarossi, dalla progettazione dei rivelatori alla valutazione di FPA prototipi per grandi spazi.
Obiettivo
In the last years, Mercury Cadmium Telluride (MCT) IR Focal Plane Arrays (FPAs) have drastically boosted the observational capabilities of space IR payloads. In the US, industrial production of MCT IR FPAs with formats up to 4K×4K pixels is established, while in Europe, initiatives from European Institutions and most advanced EU manufacturers are currently on-going to progress on large format MCT hybrids such as 2kx2k, though the industrial set-up necessary to support operational space programs remains to be elaborated and matured. As instruments designers are asking for larger size FPAs, EU detector manufacturers are losing ground with respect to US competitors.
T2SL technology is an alternative to MCT for the manufacturing of IR FPAs. In the US, progress on T2SL FPA development led to up to 8K×8K IR FPAs demonstrations, but like US MCT ones, these are not easily available for the EU market due to strong export/ITAR restrictions. Moreover, US ROICs feature better performances and interfaces compared to their EU counterparts.
The STEP project will provide a disruptive European supply chain fully focused on the design and manufacturing of competitive and affordable large format T2SL eSWIR FPAs. STEP will incorporate all steps of the IR FPA production chain: detector design, large scale growth, fabrication, hybridization, large format and high performances scalable ROIC with dedicated features to improve eSWIR space FPA performances, and evaluation of large space prototype FPAs (including space environment evaluation).
STEP will benefit from a European complementary consortium team: Airbus, the well-known space industrial (requirements, performances testing, environment evaluation, space missions insertion and business plan), the European leader in T2SL manufacturing, IRnova (high performances eSWIR T2SL design & characterization, FPA space prototype manufacturing and non-space applications insertion), a world class RTO, Fraunhofer IAF (T2SL manufacturing and characterization), and a leader in aerospace research ISAE-SUPAERO (high performance large format ROIC design & validation and establishment of a EU large format digital space ROIC line).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.