Descrizione del progetto
Ampliare la collaborazione scientifica e di ricerca tra Unione europea e Stati Uniti
Dal 2020 al 2023, l’iniziativa NGIAtlantic.eu ha cercato di migliorare la collaborazione tra i ricercatori attivi nell’Unione europea e i gruppi di ricerca negli Stati Uniti, fornendo finanziamenti per svolgere esperimenti relativi all’Internet di prossima generazione (NGI, Next Generation Internet). Il progetto NGI TRANSOCEANIC, finanziato dall’UE, lavora sulla scia del successo del suo predecessore, NGIAtlantic.eu coinvolgendo gli stessi partner provenienti da UE e USA con l’obiettivo di sviluppare un ecosistema solido e consolidato per il programma di Sostegno finanziario a terze parti, il che incentiverà la collaborazione tra l’Unione europea e gli Stati Uniti. Il progetto mira a implementare un approccio di squadra che coinvolga le parti interessate critiche, sia dell’UE che degli USA, facilitando un approccio di invito congiunto tra l’iniziativa Internet di prossima generazione dell’UE e i programmi in ambito di Internet della National Science Foundation negli Stati Uniti. Inoltre, NGI TRANSOCEANIC si propone di espandere il laboratorio di gemellaggio tra Unione europea e Stati Uniti.
Obiettivo
NGI TRANSOCEANIC builds on the success of the pre-cursor initiative NGIAtlantic.eu [2020-2023], delivered by the same EU partners, and two USA partners, as a strong and consolidated European Union (EU) and United States of America (USA) Financial Support to Third Party (FSTP) ecosystem with 35 funded EU USA projects on NGI topics.
The main ambitions of NGI TRANSOCEANIC are the following:
1. Comprehensive team approach on involving the key stakeholders from EU and USA in the consortium and already established and expanding EU - USA Twinning Lab, capitalising on their track record, complementarity and networking potential.
2. Having an EU USA joint calls approach between the EU NGI programme and NSF Internet programmes.
3. Implementation of three dedicated longer term (18 months) open call cycles to be delivered over the 48 months of the project covering expansive NGI topics with 3,200,000 in FSTP funding earmarked.
4. This will be delivered through three different project modalities including projects for advanced technology development, joint demonstrators and joint contributions to standards covering the priority topics of trust and privacy enhancing technologies, data sharing and portability, sustainable and climate friendly internet, electronic identities, internet architecture renovation and decentralised technologies.
NGI TRANSOCEANIC has four Objectives, which map well with its workplan:
O1: EU - USA Next Generation Internet (NGI) Landscape Framework.
O2: Realise EU - USA Open Calls and provide financial support to third-party projects.
O3: Twinning activities and support services for the EU - USA stakeholders.
O4: To ensure maximum impact and sustainability of the EU - USA NGI activities, and to promote the standardisation and industrial application of the NGI TRANSOCEANIC results.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.