Descrizione del progetto
Uno sguardo più ravvicinato alle emissioni radio polarizzate del cielo
Il rilevamento del modo B primordiale della polarizzazione della radiazione cosmica di fondo costituisce una sfida importante nel campo della cosmologia. Questo debole segnale confermerebbe l’esistenza di un periodo inflazionistico nell’universo primordiale; ciononostante, le emissioni contaminanti ne ostacolano l’individuazione, per cui il successo degli esperimenti futuri dipenderà dall’efficienza con cui esse verranno eliminate. Il progetto RadioForegroundsPlus, finanziato dall’UE, si prefigge di migliorare la comprensione delle emissioni radio polarizzate provenienti dalla nostra galassia, in particolare di sincrotrone, e da altre sorgenti extragalattiche. Il progetto creerà prodotti di dati ad alto livello integrando quelli ricavati dal satellite Planck dell’ESA con esperimenti a bassa frequenza come QUIJOTE, C-BASS e S-PASS, tra cui mappe migliorate e separate dai componenti e cataloghi radio ampliati. Il progetto prevede l’impatto dei primi piani radio sul rilevamento del modo B primordiale della polarizzazione nei futuri esperimenti in ambito di radiazione cosmica di fondo.
Obiettivo
One of the main challenges in Cosmology is the detection of the primordial B-mode of CMB polarization, which would constitute a confirmation of the inflationary period of the Universe. However, the presence of different contaminants, mainly coming from the emissions of our own Galaxy, constitutes one of the major limiting factors to constrain reliably the existence of the B-modes. Indeed, the success of future CMB polarization experiments lies in the improved understanding and removal capability of foreground emissions.
RadioForegrounds+ will provide a state-of-the art description of the highly complex properties of the polarised radio emission from our Galaxy, in particular the synchrotron and the anomalous microwave emissions, as well as of the population of radio sources. It will also provide an unprecedentedly thorough description of the intensity signal. This goal can only be achieved by combining the ESA’s Planck satellite maps (30-857GHz) with the unique low frequency experiments considered in this proposal: QUIJOTE (10-40 GHz), C-BASS (5 GHz) and S-PASS (2.3 GHz), by counting within the consortium with experts on the previous data sets (including the teams responsible for QUIJOTE and C-BASS) and by using the most advanced analysis techniques.
The combination of these datasets will provide high-level data products, that will range from more complete radio catalogues, including fainter sources and additional frequency coverage, to new component separated maps in wider regions of the sky. These new data products and models will be made available to the scientific community through widely-used platforms, increasing the scientific return and the impact of the project. We will also provide forecasts of the impact of radio foregrounds on the detectability of the B-mode of polarization for future CMB experiments. The resulting analyses will play a key role in preparing and supporting future international CMB missions as LiteBIRD or ground-based efforts as CMB-S4.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiacosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
28006 Madrid
Spagna