Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ULTRA-FAST CHEMICAL ANALYSIS IMAGING WITH RAMAN

Descrizione del progetto

Applicazione dell’imaging cellulare per un’assistenza sanitaria mirata

I tumori, le infezioni virali e i disturbi neurodegenerativi derivano da alterazioni dei cicli vitali cellulari a livello molecolare. Queste patologie causano ogni anno 1,9 milioni di vittime e costano all’UE circa 200 miliardi di euro in spese sanitarie, assistenza informale e perdita di produttività. Tuttavia, gli attuali strumenti di imaging di cellule vive offrono una visione limitata dei complessi microambienti in cui le malattie hanno origine e progrediscono. Questa lacuna di conoscenze ostacola la comprensione della biochimica cellulare e lo sviluppo di interventi medici mirati. In questo contesto, il progetto uCAIR, finanziato dall’UE, colma le lacune nella comprensione della biochimica cellulare, aprendo la strada a trattamenti personalizzati. Riunendo PMI della fotonica, laboratori di ricerca e medici, il progetto svilupperà una piattaforma che combina fibre ottiche non lineari, tecnologia Raman e intelligenza artificiale.

Obiettivo

Most diseases including cancers, viral infections, neurodegenerative conditions, cardiovascular and musculoskeletal disorders, all originate from a molecular level disruption of the biological cell lifecycle. Each year the cost to the EU is ca. 1.9 million lives and ca. €200 billion in health care, informal care and productivity loss for cancers alone. Current live cell imaging tools can only provide a limited view of the in vivo and in vitro microenvironments where diseases originate and grow. The result is a gap in our understanding of the biochemical cellular makeup and how their disturbance leads to disease. By increasing accuracy and speed of imaging and analysis, the gap can be closed allowing novel medical treatments and diagnostics tailored to patients’ specific conditions. uCAIR brings successful R&D photonics SMEs, research laboratories in optics and cell biology, and world-leading microscopists and clinicians to create an innovative, versatile, practical multimodal photonics platform that will enhance and speed up the way cells are examined by scientists and healthcare professionals. uCAIR will achieve breakthrough results by developing a laser platform that inventively combines non-linear optical fibers, optronics, wide-band coherent Raman and artificial intelligence technologies to image at video rates and track cells and biological tissues with augmented chemometric digitalisation. The new coherent light sources will be suitable for fundamental research microscopes and microfluidic channels but also in medical imaging instruments, encompassing a value chain for new biomarker discoveries and translation into medical endoscopy, for example during cystoscopy and resection of bladder cancer. Technology progression to TRL 6 will allow first mover advantage with sustainable supply chain. In this way, uCAIR sustains the European leadership in photonics to deliver continuous innovation and outstanding benefits for its economy and the health of its population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 960 643,75
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0