Descrizione del progetto
Soluzioni ibride blu-grigie per la sicurezza delle coste alla luce dei cambiamenti climatici
Per salvaguardare le risorse umane, le attività dell’economia blu e la conservazione e il ripristino della biodiversità, risulta essenziale integrare la biodiversità nel funzionamento delle soluzioni basate sulla natura di dune e dighe marine e costiere. Il progetto DuneFront, finanziato dall’UE, dimostrerà come l’integrazione di soluzioni basate sulla natura con infrastrutture costiere e marine grigie possa garantire la sicurezza delle coste in condizioni caratterizzate da cambiamenti climatici mediante una soluzione sostenibile, inclusiva ed estetica. Il progetto mira a co-creare soluzioni ibride basate sulla natura di dune e dighe per integrare in modo efficiente infrastrutture complesse statiche con sedimenti eolici e vegetati adattivi e dinamici. DuneFront identificherà le condizioni limite critiche dal punto di vista biologico, fisico e socioeconomico e tradurrà i dati sulla biodiversità ottenuti da 12 dimostratori situati lungo le coste europee più vulnerabili in linee guida per la progettazione e l’installazione di soluzioni ibride basate sulla natura di dune e dighe.
Obiettivo
DuneFront will demonstrate blue-grey coastal and marine infrastructure as a new generation of sustainable, inclusive, and aesthetic solution to ensure coastal safety under climate change. The project has the ambition to co-create hybrid Dune-Dike Nature Based Solutions (DD-hybrid NbS) that can efficiently integrate static hard infrastructure with adaptive, dynamic aeolian and vegetated sediments. Mainstreaming biodiversity into marine and coastal DD-hybrid NbS is essential to jointly safeguard human assets, blue economy activities and biodiversity gain and restoration. DuneFront will achieve this challenge by identifying key biological, physical, and socio-economic boundary conditions, and by translating evidence on biodiversity, morphodynamics and safety from 12 Demonstrators along vulnerable European coasts into new roadmaps for DD-hybrid NbS design and installation. The integration of this multidisciplinary knowledge into physical and digital twins will pilot the development of a Decision-Support-System, coastal and marine infrastructure Blueprints, and the installation of new prototypes along one of the most recreated coasts. DuneFront will provide a wide range of stakeholders with design, installation and market-ripe business plans for DD-hybrid NbS. Translation of new research and innovations into the DuneFront targeted actions will occur within a full co-creation-procedure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.