Descrizione del progetto
Un fondo per i garantire beni comuni di Internet solidi nel futuro
L’iniziativa Internet di prossima generazione (NGI, Next Generation Internet), guidata dalla Commissione europea, si propone di rimodellare Internet dando priorità a valori quali privacy, fiducia, trasparenza, sicurezza e inclusività. I meccanismi nell’ambito di NGI Zero (NGI0) sostengono già ricercatori, sviluppatori e piccoli team che lavorano su nuove idee e tecnologie legate a quest’iniziativa. Il progetto NGI0 Commons Fund, finanziato dall’UE, mira a far progredire la visione di NGI sviluppando uno stack tecnologico che si allinei con i valori umanistici essenziali per garantire democrazie solide, un ambiente commerciale equo, la sovranità tecnologica e la collaborazione transfrontaliera. Tra gli obiettivi del progetto figurano il miglioramento della sicurezza della catena di distribuzione tecnologica, la promozione dello sviluppo di capacità inclusive, la transizione verso uno stack tecnologico più ecologico, l’incremento della competitività europea e lo sviluppo di standard aperti (ovvero i beni comuni di Internet).
Obiettivo
We propose the logical next step to fulfill the NGI vision of re-imagining and re-engineering the internet. Our overarching goal is to contribute to a future technology stack that reinstates humanist values. We believe this to be vital for a healthy democracy, a level playing field for businesses, technological sovereignty and cross-border collaboration.
The fund will have have a major beneficial impact on society and economy: we improve security and robustness of the overall technology supply chain, build human and institutional capacity in an inclusive way, make the transition to a greener tech stack, increases European competitiveness and strategic autonomy, and (re)establish a prominent role for the commons in standards development. Through our efforts we structure and grow the commons at global scale, together with like-minded actors, and support more pro-active policy making.
We attract, select and support the right people to work on strategic projects – and through that build up and maintain a coherent portfolio aligned with the overall intervention logic of NGI. We continue to operate the agile, effective and low-threshold funding mechanism of NGI0. The past 5 years this has shown to be capable of serving the global talent pool – allowing anyone to contribute to creating and improving digital commons.
We provide multi-disciplinary technical and strategic support from leading domain experts - and thus speed up market readiness. We scale up projects, seeking to mainstream the commons approach everywhere we can. We provide mentorship on open source compatible business models, and set up business circles with successful FOSS entrepreneurs. We provide access to reliable legal infrastructure.
Our work contributes to strengthening the European techno-social ecosystem of the commons, and creating a healthy economic underpinning for long term sustainability. Together with our community our goal is to steer towards the internet our societies deserve.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1098XH Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.