Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Agricultural Resource Management and Water Innovations for a Sustainable Europe

Descrizione del progetto

Un sistema di ausilio alle decisioni per la sostenibilità della ricerca e dell’agricoltura

I cambiamenti climatici hanno già avuto un impatto su diversi settori, tra cui l’agricoltura e la vita delle persone, causando gravi danni in tutto il mondo. Di conseguenza, sussiste la cruciale necessità di garantire un migliore sistema di ausilio alle decisioni e di soluzioni di gestione per l’agricoltura. Il progetto FARMWISE, finanziato dall’UE, mira a trasformare il settore agricolo dell’UE fornendo ad agricoltori e responsabili decisionali un rivoluzionario sistema di ausilio alle decisioni basato su intelligenza artificiale (IA), telerilevamento e agricoltura di precisione. Inoltre, il progetto collaborerà con varie organizzazioni europee per aumentare la condivisione e la co-creazione di conoscenze, sviluppare nuovi strumenti basati sull’IA intesi a migliorare il monitoraggio e la gestione dell’acqua e assistere agricoltori e ricercatori. Infine, per raggiungere questi obiettivi, FARMWISE collaborerà con diversi ricercatori e parti interessate del settore.

Obiettivo

FARMWISE transforms the EU agricultural sector by empowering farmers and decision-makers with a state-of-the-art decision support system, combining precision agriculture, Artificial Intelligence, and remote sensing. FARMWISE provides new insights into water quality, quantity, soil health, and nutrient management.

FARMWISE's state-of-the-art framework fosters knowledge sharing between scientists, farmers, and policymakers in a co-creation environment (Systems Thinking). It consolidates existing collaborations, and promotes new long-term cooperations between European organisations, including Water4All (BRGM) and Water Europe (SITES).

The FARMWISE project will develop improved tools based on artificial intelligence (AI) for more efficient European water policy and decision-making founded on research-based technologies to solve the most burning water pollution and climate change problems. For this purpose, the FARMWISE consortium brings together the best European water, agricultural, climate, and AI researchers to handle the sustainability of water resources, the natural environment, and efficient agriculture in the highly diverse European landscape in view of present and future climate change. FARMWISE's impact will increase interest and bond cooperation of quadruple helix stakeholders for science-based solutions.

FARMWISE evaluates, monitors, and implements gender and diversity balance in the consortium during the planned activities (T7.4). All partners' have established policies to foster gender equality, diversity, and inclusion for all employees. UEA holds a Silver Athena SWAN award in recognition of good practice in recruiting, retaining, and promoting women in STEMM subjects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 225 877,50
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 225 877,50

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0