Descrizione del progetto
Un sistema di ausilio alle decisioni per la sostenibilità della ricerca e dell’agricoltura
I cambiamenti climatici hanno già avuto un impatto su diversi settori, tra cui l’agricoltura e la vita delle persone, causando gravi danni in tutto il mondo. Di conseguenza, sussiste la cruciale necessità di garantire un migliore sistema di ausilio alle decisioni e di soluzioni di gestione per l’agricoltura. Il progetto FARMWISE, finanziato dall’UE, mira a trasformare il settore agricolo dell’UE fornendo ad agricoltori e responsabili decisionali un rivoluzionario sistema di ausilio alle decisioni basato su intelligenza artificiale (IA), telerilevamento e agricoltura di precisione. Inoltre, il progetto collaborerà con varie organizzazioni europee per aumentare la condivisione e la co-creazione di conoscenze, sviluppare nuovi strumenti basati sull’IA intesi a migliorare il monitoraggio e la gestione dell’acqua e assistere agricoltori e ricercatori. Infine, per raggiungere questi obiettivi, FARMWISE collaborerà con diversi ricercatori e parti interessate del settore.
Obiettivo
FARMWISE transforms the EU agricultural sector by empowering farmers and decision-makers with a state-of-the-art decision support system, combining precision agriculture, Artificial Intelligence, and remote sensing. FARMWISE provides new insights into water quality, quantity, soil health, and nutrient management.
FARMWISE's state-of-the-art framework fosters knowledge sharing between scientists, farmers, and policymakers in a co-creation environment (Systems Thinking). It consolidates existing collaborations, and promotes new long-term cooperations between European organisations, including Water4All (BRGM) and Water Europe (SITES).
The FARMWISE project will develop improved tools based on artificial intelligence (AI) for more efficient European water policy and decision-making founded on research-based technologies to solve the most burning water pollution and climate change problems. For this purpose, the FARMWISE consortium brings together the best European water, agricultural, climate, and AI researchers to handle the sustainability of water resources, the natural environment, and efficient agriculture in the highly diverse European landscape in view of present and future climate change. FARMWISE's impact will increase interest and bond cooperation of quadruple helix stakeholders for science-based solutions.
FARMWISE evaluates, monitors, and implements gender and diversity balance in the consortium during the planned activities (T7.4). All partners' have established policies to foster gender equality, diversity, and inclusion for all employees. UEA holds a Silver Athena SWAN award in recognition of good practice in recruiting, retaining, and promoting women in STEMM subjects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
22100 Lund
Svezia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
90014 Oulu
Mostra sulla mappa
50-375 Wroclaw
Mostra sulla mappa
46022 Valencia
Mostra sulla mappa
64295 Darmstadt
Mostra sulla mappa
40126 Bologna
Mostra sulla mappa
45060 Orleans
Mostra sulla mappa
40137 Bologna
Mostra sulla mappa
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
247 97 Flyinge
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
24135 ESLOV
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
06129 Perugia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
V94 Y6FD Castletroy
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
61024 KHARKIV
Mostra sulla mappa
21583 MALMO
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
30011 MURCIA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
30353 CARTAGENA
Mostra sulla mappa
Partner (2)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
2000 Neuchatel
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
NR4 7TJ Norwich
Mostra sulla mappa