Descrizione del progetto
Progredire nella biotecnologia sostenibile con i catalizzatori a idrogeno
L’urgente necessità di una biotecnologia industriale sostenibile mette in luce una questione critica: molti processi biocatalitici basati su enzimi si affidano ancora a reagenti di origine fossile o ricchi di carbonio. In quest’ottica, il progetto CirculH2, finanziato dall’UE, è all’avanguardia nell’uso di idrogenasi robuste e scalabili, catalizzatori altamente efficienti della natura per l’ossidazione e la produzione di idrogeno. Utilizzando l’idrogeno come reagente pulito e circolare, CirculH2 si propone di trasformare i materiali a base biologica in prodotti chimici speciali e di base. Il progetto si concentra sulla compatibilità con la biocatalisi, migliorando al contempo la competitività economica e tecnica rispetto ai metodi tradizionali a base fossile. Attraverso una modellizzazione completa e valutazioni del ciclo di vita, CirculH2 fornirà valutazioni quantitative, dimostrando il suo potenziale di decarbonizzazione della biotecnologia industriale e di avanzamento degli sforzi europei per la sostenibilità.
Obiettivo
Rapid transition toward the use of renewable, energy-efficient and recyclable resource is needed in industrial biotechnology to achieve sustainable production of chemicals. However, enzyme based biocatalytic processes still mostly rely on fossil-sourced or carbon rich reactants. Efficient, scalable, selective and robust catalysts are needed to deploy H2 as a clean, circular and renewable reactant in industrial biotechnology.
Our recent breakthrough in making robust and scalable hydrogenases, Nature's highly active catalyst for H2 oxidation and H2 production, opens the possibility to meet the industrial requirements in terms of i) compatibility with biocatalysis, ii) circular chemistry, and iii) economic and technical competitiveness over fossil-sourced reactants. The overarching aim of CirculH2 is to demonstrate the successful development of one or more highly robust and scalable hydrogenases for use of H2 that selectively drives biotransformations of bio-based materials to specialty and commodity chemicals in an industrial environment (TRL6). Modelling of the reaction processes and lifecycle assessment will deliver a full quantitative evaluation of the performances and applicability of the hydrogenase-biotransformation systems. This will provide convincing evidence for the adoption in industry.
CirculH2 will deliver a scalable and robust H2-driven biotechnology compatible with the existing infrastructure that will advance European competitiveness in the sustainable and circular production of chemicals. It will minimize energy usage by having negligible resource losses and minimal downstream processing due to its highly selective hydrogenase catalysts. The CirculH2 technology aims at replacing the heavily used legacy methods of chemical production and enable decarbonization of industrial biotechnology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicaelettrolisi
- scienze naturaliscienze chimichecatalisibiocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
80333 Muenchen
Germania