Descrizione del progetto
Promuovere una produzione di abbigliamento urbano sostenibile e rigenerativa
Per realizzare un’economia sostenibile, digitale e inclusiva in Europa risulta essenziale adottare un approccio antropocentrico che integri le tecnologie digitali e industriali tenendo conto delle dinamiche spaziali. Tuttavia, la mancanza di coordinamento tra le diverse discipline e iniziative spesso comporta la perdita di varie opportunità. Il progetto FABRIX, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida promuovendo la produzione urbana sostenibile attraverso un approccio integrato che prevede la progettazione spaziale, la simbiosi industriale, la produzione circolare e la gestione della catena del valore. FABRIX svilupperà una piattaforma innovativa, chiamata MANTEL, al fine di supportare la gestione della catena del valore locale per garantire pratiche di produzione urbana più circolari e rigenerative. Il progetto si concentrerà sul settore tessile e dell’abbigliamento, che rientra tra le aree prioritarie del Green Deal europeo, del piano d’azione per l’economia circolare e della strategia industriale dell’UE.
Obiettivo
The transition towards a more sustainable, digital, and inclusive economy in Europe requires a human-centred approach that combines digital and industrial technologies and which has an eye for spatial dynamics. However, there is a lack of integration between different disciplines and initiatives, resulting in missed opportunities for this transition. FABRIX aims to address this challenge by adopting an integrated approach to local and regenerative urban manufacturing, combining spatial design, developing opportunities for industrial symbiosis and circular manufacturing, and by value chain analysis and management. FABRIX will develop an innovative and interactive platform (MANTEL) that supports local value-chain management for more circular and regenerative urban manufacturing. FABRIX focuses on the textile and clothing sector (T&C) in Athens (Greece) and Rotterdam (The Netherlands). T&C is one of the most environmentally and socially unsustainable sectors. It is a priority in the European Green Deal, the Circular Economy Action Plan, and the Industrial Strategy. The core innovation of FABRIX’s research design and implementation is the entanglement of spatial and relational perspectives; perspectives that cannot be seen apart, but that in practice are mostly dealt with separately in policy and research, thus hampering significant progress. FABRIX allows for a pro-active co-created implementation and change of the observed suboptimal reality. FABRIX’s focus on the T&C sector, its innovative mix of research methods, its interactive, open-source digital platform of tools, and its capacity-building FABRIX Academy, will ensure the transferability during and beyond the research and innovation action to other places and other sectors dealing with similar suboptimization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.