Descrizione del progetto
La realtà aumentata nell'industria ottica europea
Il mercato degli occhiali per la realtà aumentata (ARE) sta registrando una crescita significativa in Europa. Considerando il suo notevole potenziale di ricerca e sviluppo (R&S), l'industria ottica europea potrebbe divenire leader del mercato globale. In questo contesto, il progetto POPULAR, finanziato dall'UE, svilupperà la prima piattaforma generica di ARE per una vasta gamma di utenti e finalità. Gli occhiali saranno concepiti per offrire comfort visivo, vestibolare, sociale ed essere comodi da indossare, adatti quindi all'uso quotidiano. POPULAR sarà incentrato sullo sviluppo di componenti quali un micro-display a bassissima potenza, un innovativo specchio ottico olografico e un software applicativo. Verranno inoltre condotti test sugli utenti finali in scenari d'uso di sport all'aperto, assistenza sanitaria e logistica per verificare l'efficacia e la fruibilità dei prototipi sviluppati.
Obiettivo
POPULAR aims at developing the first generic Augmented Reality Eyewear (ARE) platform covering the widest range of users and use cases, in professional context, leisure, or in daily life. The ordinary-looking glasses will provide visual, wearable, vestibular, and social comfort, making them suitable for all-day use, including personal ophthalmic correction.
Major innovations are related to compactness and invisible technology, optical quality, ultra-low power consumption and long operation times, integrating cost-efficiency aspects as well. SSH aspects will be considered in all stages of the project by using a dual approach with an interplay between Human Driven Design and multidisciplinary system engineering through iterative prototype testing.
POPULAR will develop all critical components, namely ultra-low power microdisplay with related optics and electronics, innovative Holographic Lens Mirror, as well as application software, and perform the integration into eyewear prototypes. Demonstration will be achieved by performing end-user tests with the prototypes in 3 realistic use case scenarios: outdoor sports, healthcare, and logistics.
The consortium is a unique combination of cross-functional experts, representing the entire value chain. It consists of 10 partners from 4 EU countries, including 4 RTO/ACA, 3 industrial companies of which 2 SMEs, and 3 use-case partners. In addition, an Advisory Board of stakeholders and ethics experts will guide the POPULAR consortium during the main steps of the project.
The innovation provided by the project provides a unique chance to the European industry becoming a leader in a growing market of ARE, building on its worldwide leadership in the Eyewear industry and its strong R&D and Innovation capabilities. Through the project demonstrations and the continuous support of the Advisory Board, guidelines covering user, design, market and societal requirements will be developed, supporting deployment in real scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
94220 Charenton-Le-Pont
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.