Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trustworthy Efficient AI for Cloud-Edge Computing

Obiettivo

MANOLO will deliver a complete stack of trustworthy algorithms and tools to help AI systems reach better efficiency and seamless optimization in their operations, resources and data required to train, deploy and run high-quality and lighter AI models in both centralised and cloud-edge distributed environments. It will push the state of the art in the development of a collection of complementary algorithms for training, understanding, compressing and optimising machine learning models by advancing research in the areas of: model compression, meta-learning (few-shot learning), domain adaptation, frugal neural network search and growth and neuromorphic models. Novel dynamic algorithms for data/energy efficient and policy-compliance allocation of AI tasks to assets and resources in the cloud-edge continuum will be designed, allowing for trustworthy widespread deployment.
To support these activities a data management framework for distributed tracking of assets and their provenance (data, models, algorithms) and a benchmark system to monitor, evaluate and compare new AI algorithms and model deployments will be developed. Trustworthiness evaluation mechanisms will be embedded at its core for explainability, robustness and security of models while using the Z-Inspection methodology for TrustworthyAI assesment, helping AI systems conform to the new AI Act regulation.
MANOLO will be deployed as a toolset and tested in lab environments via Use Cases with different distributed AI paradigms within cloud-edge continuum settings; it will be validated in verticals such as health, manufacturing, and telecommunications aligned with ADRA identified market opportunities, and with a granular set of embedded devices covering robotics, smartphones, IoT as well as using Neuromorphic chips. MANOLO will integrate with ongoing projects at EU level developing the next operating system for cloud-edge continuum, while promoting its sustainability via the AI-on-demand platform and EU portals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 103 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 103 125,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0