Descrizione del progetto
Sensori avanzati per il monitoraggio della qualità dell’aria e dei gas a effetto serra
Le emissioni antropogeniche di gas a effetto serra e il peggioramento della qualità dell’aria, fattori alla base dei cambiamenti climatici, esercitano un impatto sulla salute di esseri umani ed ecosistemi. Gli attuali sistemi di monitoraggio atmosferico e dei gas serra non sono in grado di gestire le normative ambientali sempre più severe, da cui deriva la necessità di svilupparne di nuovi, economici, compatti ed efficienti dal punto di vista energetico, nonché dotati di una maggiore sensibilità e accuratezza. Il progetto RAVEN, finanziato dall’UE, si propone di realizzare sistemi avanzati di rilevamento dei gas per mezzo dell’impiego di una tecnologia PIC all’avanguardia. Questi sensori miniaturizzati consentiranno di misurare le concentrazioni di vari inquinanti e gas serra in un’ampia gamma di lunghezze d’onda, puntando a stabilirsi come una soluzione multisensoriale ad alte prestazioni in un sistema compatto e universalmente applicabile allo scopo di aiutare l’Europa a rispettare gli obiettivi fissati dal Green Deal dell’UE.
Obiettivo
Anthropogenic greenhouse gas (GHG) emissions and deteriorating air quality are driving climate change and severely impacting human and ecosystem health, respectively. To combat these issues, new and more stringent green regulations are being implemented globally, which existing air monitoring systems are not well equipped to handle. Currently available commercial sensors are expensive, bulky, and frequently require shelter and power from the mains. Field performance also often falls lower than required due to high signal noise and drift. Consequently, there is a need for new air pollution and GHG monitoring systems that offer improved sensitivity, precision, and accuracy while also being inexpensive, compact, and energy efficient. RAVEN will develop the next generation of gas sensing systems, consisting of two miniaturised gas sensors implementing cutting-edge PIC technology, one in the VIS-SWIR range and one in the MIR range. These sensors will work in tandem across a broad wavelength range (600-3000 nm) to measure concentrations of multiple pollutants and GHGs, including CO2, CO, O3, CH4, N2O, CH3OH, NH3, NO2 in 1-25 ppb LOD range. The sensors will leverage cutting-edge science, including developing a high-power compact dual-supercontinuum source on a chip and on-chip data analysis using a quantum-inspired approach for improved LOD and selectivity of gases and to satisfy the performance, power consumption, size, and cost requirements of end users.
RAVEN will offer an unparalleled, high-performance multi-sensing solution that can be packaged into a single near-universally applicable miniaturised system. The implementation of RAVEN technology will provide Europe with the necessary resources to ensure compliance with the EU Green Deal and enhance the photonic technology capabilities of the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.