Descrizione del progetto
Una rivoluzionaria piattaforma universale di sensori per l’imaging spettrale
I sensori di imaging spettrale sono una tecnologia estremamente vantaggiosa che consente di migliorare il monitoraggio della qualità, della sicurezza e delle condizioni dei prodotti. Il progetto HyperImage, finanziato dall’UE, si propone di introdurre una rivoluzionaria piattaforma universale di sensori per l’imaging spettrale per offrire maggiore velocità, modularità, efficienza economica e capacità a livello di immaginografia. Sfruttando componenti fotonici, lenti liquide sintonizzabili elettricamente, array di microemettitori a infrarossi configurabili di tipo SMD, specchi a guida rapida e altre tecnologie innovative, il progetto punta ad applicazioni che abbracciano scenari a breve e lungo raggio. Inoltre, i sensori impiegheranno algoritmi di intelligenza artificiale e piattaforme di analisi basate sul cloud per tradurre le immagini catturate in dati utilizzabili. HyperImage metterà in evidenza la piattaforma risultante attraverso quattro diversi casi industriali, con la previsione di apportare miglioramenti in termini di velocità operativa, rendimento ed efficienza del carburante, nonché di ridurre i costi associati.
Obiettivo
The HyperImage project will be the first initiative to develop a universal, fast, modular and cost-effective spectral image sensing technology platform suitable for both short- and long-range imaging applications. To achieve that, HyperImage will make use of innovative photonic components including electrically tunable liquid lenses, pixel shifters, fast steering mirrors, and configurable SMD style IR micro-emitter arrays. HyperImage will integrate these components into innovative, high-performance multi- and hyperspectral snapshot and line scan cameras. AI machine learning algorithms will translate spectral image data into relevant functional products properties and detect and classify objects for more accurate decision making e.g. in autonomous driving. The technology platform will be complemented with a cloud-based spectral image analysis platform and reference data repository that enables users to continuously improve image analysis accuracy and prediction models.
The HyperImage technology platform will be validated in four industrial use cases: (1) quality control in manufacturing of high power electronics; (2) crop growth monitoring for fully automated vertical farming of salads, herbs and microgreens; (3) spectral image based vision and navigation in off-road autonomous driving; (4) light-weight, high-resolution hyperspectral vision system for unmanned geo-surveillance drones.
Based on that, HyperImage will provide European Industry a universal, efficient and reliable solution for object recognition, detailed product and material analysis and reliable quality control in manufacturing. HyperImage solution will lead to strong benefits for the applications such as 10-20% increase yield and reduced cost in manufacturing and vertical farming, 20% fuel saving and up to 40% increased operation speed in autonomous offroad driving; and up to 10% drone weight reduction (25 kg MTOW class) yielding 50% increased flight time through space for a larger battery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.