Obiettivo
SPIDER aims to support the exploitation of the full potential of the newly established BELLA network and the implementation of the outcomes of EU-LAC dialogues in the context of digitalisation and R&I.
SPIDER proposes a multi-stakeholder approach to enable the development of an EU-LAC strategic partnership. SPIDER will engage relevant R&I stakeholders from EU and LAC more actively and strategically in supporting dialogues and creating a common and orchestrated vision and strategy for the exploitation of the full potential of BELLA network and the implementation of the outcomes of digital dialogues enhancing EU-LAC cooperation in R&I.
SPIDER will adopt a human-centred and participatory approach, combined with an inclusive and intersectional perspective to support the development of strategic partnerships to stimulate the use of digital technologies that can benefit from BELLA and are relevant for EU-LAC R&I cooperation.
At the core of this strategy is the EU-LAC Digital Dialogues Implementation Forum (DIF) that is unique of its kind in international cooperation in R&I and will serve as a multi-stakeholder platform to foster dialogues and exchange of best practices to support the implementation of digital dialogues’ commitments. Furthermore, DIF Working Groups will support the adoption of a human-centred approach to technology development, alongside Diversity, Equality and Inclusion (DEI) principles. Coupled with this, SPIDER will assess the use of BELLA and identify pathways for its future exploitation by engaging key actors of the digital ecosystem in project activities. Moreover, SPIDER will implement a Twinning Programme to foster digital partnerships by connecting EU and LAC innovation hubs that can seize the opportunities of BELLA for digital transformation. On top of that, a cascade of events, including Dialogue Forum events, focus groups, call for ideas, webinars and workshops, demo-days and a final conference will support the project actions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28034 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.