Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced AI and RobotIcS for autonomous task pErformance

Descrizione del progetto

Far crescere le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale la e robotica per ridurre la carenza di manodopera

In settori critici come quelli dell’energia rinnovabile e dell’agricoltura, la sfida risiede nel sostenere la competitività in un contesto caratterizzato da crescente carenza di manodopera. Per salvaguardare le industrie vitali, diventa imperativo in tal senso un cambiamento sismico verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica. Alla luce di tali premesse, il progetto ARISE, finanziato dall’UE, introdurrà tecnologie all’avanguardia che rivoluzioneranno mansioni di manipolazione complesse, ridefinendo il futuro dell’automazione. In particolare, il progetto svilupperà manipolatori pneumatici riconfigurabili, effettori finali morbidi a rigidità variabile e moduli di percezione all’avanguardia. Questa innovativa catena di strumenti, che trova applicazione nelle attività di installazione, riparazione, trapianto e raccolta nelle aziende agricole solari e idroponiche, promette di far compiere un salto di qualità nel panorama dell’automazione. Nel complesso, l’approccio globale del progetto, dall’apprendimento per imitazione gerarchica all’implementazione dell’IA-edge, preannuncia una nuova era di efficienza e progresso.

Obiettivo

Maintaining the competitiveness and leadership position of crucial industries such as renewable energy and agriculture, is contingent upon AI and Robotics increasingly becoming a widespread and integral part of the relevant technological landscapes, particularly in the face of steep labour shortages. ARISE project aims to introduce a combination of perception and control modules around a reconfigurable robotic manipulator that will enable a step change in the level of automation of complex manipulation tasks. ARISE will comprise the following key novel technology components that will significantly push the state of the art in terms of automatic task segmentation, human robot interaction and complex manipulation: (1) Two reconfigurable pneumatic-based robotic manipulators mounted on a mobile robotic platform (2) Novel soft end-effectors with variable stiffness that will allow for a diverse set of manipulation tasks (3) A Robotic perception module comprising 3D vision algorithms (4) A Localisation and Mapping module that will allow the robot to accurately identify its position within the environment (5) A Semantic Mapping module powered by scene understanding algorithms (6) A Knowledge Representation framework that will capture important information regarding objects’ properties and relationships (7) A Hierarchical Imitation Learning framework for acquiring robotic skills to accomplish complex tasks directly from human demonstrators (8) A Human-Interaction conditioned Path and Task planning module enabling reactive robot control (9) An edge-AI framework for deploying Machine Learning models and computer vision algorithms at the edge in a streamlined fashion. The ARISE toolchain will be integrated and validated in 5 real use case scenarios including installation and repair, and transplanting and harvesting tasks, in solar and hydroponic farms, respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECH HIVE LABS ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 350,00
Indirizzo
ILIADOS 7
152 31 CHALANDRI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 350,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0