Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative circular materials and design methods for the development of Floating Wind Turbine components for offshore Wind Farms of the future

Descrizione del progetto

Un futuro sostenibile per i parchi eolici galleggianti

Nella continua ricerca di energia rinnovabile, l’energia eolica offshore deve affrontare delle sfide, in particolare per quanto riguarda l’impiego di turbine eoliche galleggianti su larga scala. Componenti ingombranti, riciclabilità limitata e impatto ambientale ostacolano il progresso. In quest’ottica, il progetto MADE4WIND, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e testare componenti innovativi per turbine eoliche galleggianti da 15 MW. In particolare, il progetto introdurrà nuovi design e tecniche di produzione. Tra queste, le scoperte sui materiali leggeri, la riciclabilità e gli strumenti software avanzati che promettono un futuro sostenibile per l’energia eolica offshore. Collaborando con esperti del mondo accademico, della consulenza e dell’industria, MADE4WIND mira a sbloccare la diffusione massiccia di parchi eolici galleggianti da oltre 15 MW a livello globale, preannunciando un futuro sostenibile.

Obiettivo

MADE4WIND aims to develop and test innovative components' concepts for a 15MW offshore Floating Wind Turbine (FWT) consisting of new designs and manufacturing techniques for blades, substructure, and drivetrain.
The main results obtained in the project will be:
- Novel FWT component design (and validation at reduced-scale): Lighter and recyclable WT blades; Improved TLP substructure (including lightweight floater concept, smaller gravity anchor and lighter tendons); and Improved drivetrain design (by a Compact generator with less rare-earths, and more reliable converter).
- New material applications: new blade toughening material; new concrete; and Aluminum rebars for floating substructure.
- New manufacturing processes: Preform for manufacturing blades.
- Recyclability/Reuse of composites from Blades, concrete from substructure, and Aluminum rebars.
- New software tools: Novel maintenance strategy and remote control systems; Improved modelling tool for LCoE analysis; Virtual model of 15MW FWT.
- Guidelines: Integrated sustainability assessment; Biodiversity protection strategy; Training pathways for offshore wind local industry; Position paper with Offshore Wind stakeholders.
These innovations will jointly allow future FWT to include new circular lightweight materials, minimize the impact of sea habitats, increase operational availability, reduce maintenance needs and minimize LCoE; thus, unlocking the massive deployment of >15MW floating WFs in Europe and worldwide.
Partners' expertise will be key for project success, as they cover different expertise along the offshore wind value chain: Academia (SINTEF, AAU, NTNU, IFEU), consultancy (ZABALA), material suppliers (Norsk Hydro, Fibertex), WT components manufacturers (Acciona, Ingeteam, Indar) and WT manufacturer (Siemens-Gamesa). Moreover, in addition to partners' research skills, MADE4WIND proposes a strong dissemination plan, clustering with relevant Offshore Wind stakeholders, to maximise future impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 362 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 362 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0