Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Health virtual twins for the personalised management of stroke related to atrial fibrillation

Descrizione del progetto

Progressi nella cura della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale, l’aritmia cardiaca più diffusa a livello globale, determina pericolose complicazioni per la vita e notevoli oneri economici. In Europa, l’ictus indotto da fibrillazione atriale è tra le principali cause di mortalità e disabilità, in un contesto nel quale i pazienti sono soggetti a un rischio fino a cinque volte superiore che si verifichi ictus ischemico. Il recupero dagli ictus legati alla fibrillazione atriale si rivela spesso inadeguato, provocando grave disabilità e una diminuzione della qualità della vita. In questo contesto, il progetto TARGET, finanziato dall’UE, introdurrà modelli computazionali personalizzati multiscala e strumenti di ausilio alle decisioni in relazione all’ictus correlato alla fibrillazione atriale. Integrando dati relativi a vari ambiti, dallo stato di salute alla progressione della malattia, TARGET mira a rivoluzionare la prevenzione, la gestione degli eventi acuti e la riabilitazione. Incentrato sul paziente e sostenuto dall’esperienza settoriale, il progetto promette una rapida adozione di tecnologie innovative. Attraverso le prove di simulazione effettuate, TARGET si prefigge di apportare benefici clinici tangibili.

Obiettivo

Atrial fibrillation (AF) is the most common heart arrhythmia worldwide, leading to life-limiting complications, high financial burden and significant resource utilisation. In Europe, stroke as a debilitating complication of AF, is amongst the commonest causes of death and the leading cause of disability. AF patients have a 5-fold increased risk for ischaemic stroke. Functional recovery from AF-related stroke (AFRS) is often unsatisfactory, leading to severe disability, reduced quality of life and high mortality.
TARGET’s ambition is to develop novel personalised, integrated, multi-scale computational models (virtual twins) and decision-support tools for the AF-related stroke pathway, starting from the healthy state, pathophysiology and disease onset, progression, treatment and recovery. TARGET aims to help prevent AF and AFRS, optimise acute management and rehabilitation, reduce long-term disability, provide a better quality of life for patients and caregivers, and lower healthcare costs.
We will ensure patients are at the heart of the project, and the association with experienced commercial partners will ensure the swift adoption of TARGET’s novel technologies. New observational data will be collected via 4 carefully designed prospective clinical studies, which will be used to test and validate the personalised tools and the virtual twin models using a clinical trial simulation (virtual/in-silico), to demonstrate evidence of clinically meaningful results.
TARGET will also help consolidate existing mechanistic virtual twin models of the heart, the brain and the neuromusculoskeletal system, enriching these twins to deliver more complex tasks, and supporting research to move towards a more integrated human virtual twin. TARGET represents a milestone project to improve the care and rehabilitation of patients with AF and AFRS, introducing a paradigm shift in risk prediction, diagnosis and management of the disease, and accelerating translational research into practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 650 805,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 650 805,00

Partecipanti (14)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0