Descrizione del progetto
Un tumore su chip 3D supporta lo studio del microbiota tumorale e della resistenza ai farmaci
È sempre più riconosciuto che i microbioti svolgono ruoli essenziali nella salute e nella malattia in molti sistemi di organi. Il microambiente tumorale non fa eccezione. Il microbiota intratumorale potrebbe modulare la resistenza ai farmaci antitumorali (una sfida importante in oncologia) e in particolare la resistenza alle immunoterapie come gli inibitori del checkpoint immunitario. Purtroppo, gli scienziati non dispongono di metodi sperimentali adeguati per indagare questo fenomeno. Nell’ambito del gruppo di progetti Missione Cancro per la comprensione delle interazioni tumore-ospite, il progetto Arturo, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna, grazie a un modello innovativo di tumore su chip in 3D d’avanguardia. Questo aiuterà gli scienziati a comprendere meglio il ruolo dei batteri derivati dai pazienti e i loro segnali sui tumori e sulle risposte ai farmaci tumorali.
Obiettivo
"This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Understanding (tumour-host interactions)"".
Challenge: Primary or acquired resistance to therapies is a major challenge in oncology. Recent research suggests that intratumoral microbiota may contribute to anti-cancer drug resistance, in particular to immunotherapies such as immune checkpoint inhibitors (ICI). However, experimental approaches to address the role of microbiota in human cancers are lacking.
Solution: Project ARTURO will ethically tackle this problem by using an innovative state-of-the-art 3D tumor-on-chip (ToC) model, as part of the emerging field of Micro-Physiological Systems (MPS).
Plan: The role of patient-derived bacteria, and of their postbiotics and released extra-cellular vesicles, in tumor ecosystem behaviors and drug responses, will be deciphered by integrating clinical data, omics analysis, and novel ToC-based information (by live imaging and single-cell transcriptomics). The development of advanced computational methods to extract ToC-based information constitutes a major force and innovation in the field, with high potential to accelerate future applications of ToC technology in clinics. The focus will be on two frequent poorly-understood cancer subtypes: non-small cell lung cancer (NSCLC) and invasive lobular breast cancer (ILC). End-users’ perspectives will be addressed using a co-design approach to develop ethically sound and evidence-based cancer-related innovation and health policies.
Impact: ARTURO results are expected to lead to a deep understanding of processes underpinning tumor-host interactions, helping to conceive novel microbiota-based intervention strategies, in particular for NSCLC and ILC patients. ARTURO will take social, ethnical, cultural, and gender aspects into account, facilitating the translation of ARTURO's innovations to clinical practice and co-design of policies. Ultimately, the ARTURO impacts will be far-reaching, contributing to future developments in cancer precision medicine and diagnostics and to the EU Mission – Cancer."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica principi etici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.