Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Residual disease assessment in hematologic malignancies to improve patient-relevant outcomes across Europe (RESOLVE)

Descrizione del progetto

Medicina di precisione per il trattamento della leucemia

Nel campo della leucemia, l’individuazione della malattia residua misurabile (Measurable Residual Disease, MRD) rimane cruciale, ma il suo potenziale come biomarcatore che guida il trattamento è ancora inesplorato. In questo contesto, il progetto RESOLVE, finanziato dall’UE, riunirà reti di esperti e associazioni di difesa dei pazienti per convalidare il valore predittivo della MRD nei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) e leucemia linfatica cronica (LLC). Attraverso un registro dei pazienti, un’analisi decentralizzata della MRD e uno studio multinazionale, il progetto intende personalizzare l’intensità della terapia, migliorando la qualità della vita e riducendo i costi. Con un approccio di ricerca partecipativa e una diffusione aperta, RESOLVE garantisce un’ampia applicabilità, trasformando la valutazione della MRD in una pratica clinica di routine. Questa iniziativa si allinea al cluster diagnostica e trattamento della missione sul cancro, segnando un passo fondamentale verso la medicina di precisione.

Obiettivo

"Measurable residual disease (MRD) detected by multiparameter flow cytometry (MFC) has strong prognostic value in patients with the most frequent acute and chronic leukemias, acute myeloid (AML) and chronic lymphocytic leukemia (CLL), but it has not yet been confirmed as a treatment-guiding biomarker. The RESOLVE Consortium will leverage numerous existing expert networks and patient advocacy partnerships to establish the predictive value of MRD in AML/CLL patients, with the expectation that this affordable, minimally-invasive biomarker can be imminently used to guide the intensity of consolidation therapy, improve quality of life (QoL), and reduce costs. This will be achieved through 1) development of a real-world patient registry and data platform; 2) establishment of standardized, decentralized MRD analysis across Europe; and 3) a randomized, controlled multi-national pragmatic trial based on the hypothesis that treatment intensity can be safely reduced in MRD negative AML/CLL patients, to provide evidence for the clinical, personal and societal impact of MRD-guided therapy. These efforts will be supported by RESOLVE’s participatory research pipeline, which will incorporate input from patients, caregivers, and experts in social sciences and health economics. The real-world nature of the study ensures broadly applicable results for all patients regardless of location, socioeconomic status, gender, sex, disability or ethnicity. The findings will then be effectively communicated and disseminated following open science principles through the medical community for uptake in routine clinical practice. The laboratory, clinical, and patient advocacy infrastructures already in place will support rapid adoption of MFC-based MRD assessment to aid in clinical decision-making. The Consortium’s widespread member organizations will work with policymakers and authorities across the EU to provide access to the test in the national health care systems for all AML and CLL patients.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects ""Diagnostics and Treatment (diagnostics)""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAT HALLE-WITTENBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 647 950,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 10
6108 Halle
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Halle (Saale), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 647 950,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0