Descrizione del progetto
Rafforzare le comunità vulnerabili contro le MNT
Le malattie non trasmissibili (MNT), in particolare il diabete e le malattie cardiovascolari (CVD), mietono milioni di vittime ogni anno, colpendo in modo sproporzionato le popolazioni vulnerabili. Con le CVD che causano 17,9 milioni di morti all’anno e il diabete che contribuisce a 2 milioni di decessi, le comunità a basso reddito devono far fronte a un’assistenza sanitaria inadeguata, che ne aggrava l’impatto. In questo contesto, il progetto HORUS, finanziato dall’UE, si rivolgerà a gruppi vulnerabili come i migranti e le minoranze etniche negli ambienti costruiti urbani. HORUS utilizza un duplice approccio. In primo luogo analizza in modo esaustivo i legami tra i contesti urbani e i comportamenti a rischio di MNT, quindi implementa interventi pilota in Croazia, Paesi Bassi e Spagna per promuovere stili di vita più sani. HORUS intende potenziare le comunità vulnerabili, colmando le lacune nella cura e nella prevenzione per un futuro più sano.
Obiettivo
NCDs, especially diabetes and cardiovascular diseases (CVDs), are the leading causes of morbidity and mortality worldwide. CVDs kill more people globally than any other disease, accounting for 17.9 million deaths per year. Diabetes, on the other hand, accounts for 2 million deaths annually. These diseases have a greater impact on vulnerable populations. This increased prevalence among this population is related to a range of social and environmental factors, lifestyles, and the impact of behavioural determinants. Low-income communities, such as migrants or ethnic minorities, are still undertreated and unprotected by most of the healthcare systems with a lack of quality of care for NCDs and a lack of preventive measures specifically adapted for them.
Thus, HORUS aims to tackle NCDs, especially diabetes and CVDs, in urban built environments among vulnerable populations, mainly low-income communities, migrants and ethnic minorities. In particular, it has a twofold objective. (1) First, to analyse and explore in depth the causal links between the characteristics of the urban built environment and the prevalence of NCD risk behaviours in an integrated, comprehensive and multi-approach manner. HORUS will focus on existing urban interventions modifying the physical-social and functional characteristics of the built environment with a significant impact on the prevalence of risk behaviours and, eventually, NCD outcomes. (2) And, secondly, to develop pilot interventions in three European countries Spain, Croatia and The Netherlands to promote behaviour change towards healthier lifestyles for empowering vulnerable populations, and to support citizens in making optimal use of the urban environment they live in while reducing NCD risk behaviours, especially those related to diabetes and CVDs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.