Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EmpoWering EDUC for Inclusive Development of the ERA

Descrizione del progetto

Una pagella per l’alleanza universitaria EDUC

L’alleanza universitaria EDUC, sostenuta dal bando Erasmus+ 2019, ha creato negli ultimi anni una comunità transistituzionale rivolta sia a studenti che al personale accademico, offrendo vantaggi significativi ai suoi membri. Sono tuttavia presenti disparità in termini di prestazioni tra i membri dell’EDUC nei paesi oggetto dell’ampliamento e quelli che non lo sono, da cui deriva una riduzione dei benefici ricevuti da alcuni di tali membri. Per affrontare questo problema, il progetto EDUC-WIDE, finanziato dall’UE, si prefigge di rafforzare l’alleanza EDUC proteggendo e garantendo l’integrità della scienza aperta nella ricerca e nell’infrastruttura all’interno di tale alleanza, preparando i ricercatori a intraprendere carriere diversificate, contribuendo all’attuazione di misure per la parità di genere, concentrandosi su pratiche di ricerca responsabili, intensificando la collaborazione per la ricerca e l’innovazione e concentrandosi in modo più intenso sulla risoluzione di importanti sfide sociali.

Obiettivo

EDUC counts among the pioneer University Alliances supported by 2019 Erasmus+ call. During recent years, EDUC established a truly trans-institutional EDUC community of students and academic staff. However, performance gaps between EDUC members from Widening and non-Widening countries persist, especially in R&I and adoption of ERA policies. In EDUC-WIDE, we will reinforce the Alliance via 4 main aims:
1. Ensure that the principles of Open Science are becoming an integral part of the research process and infrastructure of EDUC Universities.
2. Introduce responsible research assessment as standard practice in EDUC and reach out to policy makers to make institutional and national environments supportive for reformed research assessment.
3. Prepare EDUC researchers for diverse career tracks outside of academia and promote the development and implementation of the Gender Equality Plans in Widening countries.
4. Initiate and scale-up R&I collaboration of EDUC Universities and their ecosystems and contribute to tackling of major societal challenges: the Green and Digital Transition, EU Missions, and UN SDGs.
To achieve aims 1-3, we will establish expert groups on the topics of Open Science, Research Assessment, and Career Diversity and engage them in strategy building, knowledge transfer, staff exchange, training and the introduction of advanced R&I practice across the EDUC Alliance.
To achieve aim 4, we will extend our interactions with ecosystem and global partners and develop R&I funding component with two bottom-up programmes: (1) Seed Projects, small scale projects preparing grounds for long-term R&I collaboration and (2) Access to Research Infrastructures, mutual use of R&I facilities within EDUC.
Thus, we will empower the EDUC to claim a central role in regional transitions to knowledge-driven economy and society. While embedded in regional ecosystems, EDUC-WIDE has a robust European dimension and will contribute to 15 out of the 20 Actions of the ERA Policy Agenda.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 399,99
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0