Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NetZeroAICT Digital Contrast for Computerised Tomography Towards Climate Neutral and Sustainable Health Systems

Descrizione del progetto

Un futuro più verde per le tomografie computerizzate

La tomografia computerizzata (TC) è una pietra miliare dell’immaginografia medica. Ha però un costo ambientale elevato: 42 000 tonnellate di imballaggi, 900 tonnellate di acciaio e 90 000 tonnellate di plastica all’anno. In quest’ottica, il progetto NetZeroAICT, finanziato dall’UE, offre una soluzione. Sfruttando l’intelligenza artificiale, sintetizza digitalmente il contrasto, eliminando la necessità di mezzi di radiocontrasto nelle TAC con mezzo di contrasto. Questa innovazione mira a ridurre le emissioni di CO2 del 30 % e a contenere la contaminazione da iodio entro il 2033. Oltre ai benefici ambientali, NetZeroAICT crea un precedente per le pratiche sanitarie sostenibili, allineandosi agli ambiziosi obiettivi di azzeramento delle emissioni nette dell’UE. Questo progetto pionieristico apre la strada a un futuro della medicina più verde ed efficiente.

Obiettivo

Computerised Tomography (CT) scan is one of the most common medical imaging performed in healthcare, Each year, 300 million CT scans are performed globally. Of which, around 180M include use of radiocontrast media (RCM).
Contrast Enhanced CTs (CECT) create a significant environmental impact, namely: 42,000 tonnes of single use packaging, 900 Tonnes of surgical steel (needles), 90,000 tonnes of plastic tubing and 150,000,000 kWh in energy consumption. These generate on average 9.2 kg of CO2/ scan. In addition, CECTs generates 200,000 tonnes of iodine contamination in water/yr. This is a recognised form of ‘pharmaceutical pollution’. CECTs may also harm patients: needle insertion, toxicity of iodinated RCMs to kidneys (potentially kidney failure) and allergic reactions, which in some cases can be life-threatening.
Healthcare systems are responsible for the 4.4% CO2 global emissions (2 Giga tonnes/yr). Of this, ~3 Mega tonnes/yr are generated from CECTs. The EU has declared its NetZero targets of by 2050 through the European Green Deal.
We showed feasibility that artificial intelligence (AI, deep learning methods) can extract high level information from non-contrast CT scans and synthesise contrast ‘digitally’. This avoids the need to administer RCM for CECTs. We seek to develop and validate 5 uses cases of CT ’Digital Contrast’ during this Horizon award. By implementing ‘Digital Contrast’ for scans globally, we aim to reduce 30% of the CO2e and iodine RCM waste generated from CECTs by 2033.
NetZeroAICT has a grand vision to define a reference framework for scalable development of AI health tools for a future of sustainable health systems. This builds on our prior efforts of AICT consortium, which was established to make CT imaging safer, more efficient, more equitable and more sustainable.
NetZeroAICT will accelerate the EU’s trajectory towards NetZero and advance EU’s globally recognized leadership position on Healthcare sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COLLECTIVE MINDS RADIOLOGY AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 424 750,00
Indirizzo
SVARDVAGEN 5
182 33 DANDERYD
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 424 750,00

Partecipanti (13)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0