Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Spatial Biology with a cutting-edge Multi-Scale Imaging platform

Obiettivo

The NanoSCAN project aims to transform tissue analysis with a novel 3D spatial biology platform that provides crucial insights into cellular and tissue functions. Spatial biology visualizes the interaction of molecules with their 3D environment, which is essential for cell and tissue screening. However, most spatial biology imaging technologies, based on wide-field microscopy, have limited spatial resolution and insufficient molecular profiling. A major obstacle to quantitative tissue imaging progress is the lack of a single instrument that can cover various complementary scales from tissue to molecule with high speed, high throughput, and high accuracy.

To address these limitations, we propose to develop a new imaging platform, the SAFe-nSCAN, which combines multi-scale optical microscopy solutions, from structured illumination microscopy for rapid cell and tissue inspection and classification to single-molecule localization microscopy techniques for deeper and higher nanoscopic 3D information over preselected regions. We will use an innovative chip-based technology developed under the PROCHIP FET-OPEN project (801336) to ensure robustness and accuracy of the measurements. We will validate and deploy this technology in relevant applications, with a focus on immuno-oncology, to advance personalized therapies.

The consortium consists of academic partners who will develop the technology, a non-profit association that will facilitate beta testing and promote the technology, and an SME that will collaborate with a new startup company to manufacture chips and bring molecular resolution spatial biology to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 552 537,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 552 537,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0