Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per il settore delle comunicazioni dati in espansione
Entro il 2028, si prevede che il settore delle comunicazioni dati, in continua espansione, raggiungerà una capacità di 100 000 petabit/secondo, rendendo necessarie notevoli invii di serializzatori/deserializzatori e linee di lunghezza d’onda laser a onda continua (CW) per le infrastrutture. Le soluzioni compatte di multiplazione a divisione di lunghezza d’onda (WDM) ad alto rendimento sono considerate valide per soddisfare le crescenti esigenze di comunicazione dati. Il progetto UNICO, finanziato dall’UE, mira a integrare due promettenti tecnologie laser a pettine per sviluppare una piattaforma versatile a pettine su scala di chip che risponda ai requisiti di efficienza energetica, scalabilità e funzionamento robusto in ambienti difficili. Il progetto mira a stabilire un nuovo processo per la fabbricazione di circuiti fotonici integrati con laser a pettine CW con maggiore stabilità e basso rumore. Saranno sviluppati due prototipi di circuiti fotonici integrati a pettine GaAs/SiN-on-SiP.
Obiettivo
By 2028, it is expected that overall datacom capacity will reach 100,000 Petabit/s, corresponding to 1 billion 100-Gbps equivalent SerDes shipments, and several hundred million O-band CW laser wavelength lines (25/50/100 Gbaud PAM4/PAM8). Comb lasers are an ideal technology platform for compact WDM solutions with the high throughput required by growing needs of the datacom industry. Currently, two compact comb-laser technologies stand out as promising platforms for datacom light sources: InAs/GaAs quantum-dot based comb lasers and microresonator-based Kerr combs. The project, facilitated by the fundamental complementarity of both technologies, will strive towards their unification in one versatile chip-scale comb platform, covering full range of WDM spacings (ultra-dense to coarse) and addressing key challenges of the datacenter market - power efficiency, harsh operating environment (85C) and scalability. The competitive advantage is based on current world-leading technologies of QD comb lasers and microcombs being commercialized by the partners, the results of the originating H2020 CALADAN and PHOENICS projects, as well as the novel features, such as chirped-DBR comb laser, comb SOA and evanescent coupling to SiP. The goals of the project: (i) to develop a novel design and technological process of CW comb laser PIC fabrication with enhanced mode stability and ultra-low noise; (ii) to develop 2 prototypes of GaAs/SiN-on-SiP comb PIC, including 1.3-m comb laser, evanescent coupling to SiP substrate, and comb-SOA: (1) QD chirped DBR comb for UDWDM/DWDM, and (2) microcomb for DWDM/CWDM. The consortium consists of Innolume (world market leader in InAs/GaAs QD), Dublin City University (high-speed communications), and Enlightra (associated partner, startup established in 2021, worlds first commercial optical comb with large frequency spacing 100-1000 GHz). This consortium combines scientific expertise with experience in translating ideas into products and scaling them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44263 Dortmund
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.