Descrizione del progetto
Digitalizzazione e robotica marina per la ricerca oceanica in Portogallo
Nell’ambito del suo impegno a favore dei principi dell’economia blu, il Portogallo sta lavorando al fine di coordinare lo sviluppo di diverse azioni cooperative nazionali e internazionali a lungo termine nel campo della ricerca e dell’ingegneria oceanica. Il progetto INESCTEC.OCEAN finanziato dall’UE, istituirà un centro di eccellenza in questa nazione incentrato su tale ricerca che coprirà aree chiave come le strutture marine, la robotica marina, l’energia oceanica e la digitalizzazione dell’intelligenza artificiale in ambito di oceani. Il progetto si propone di creare un polo leader per la scienza, la tecnologia e l’imprenditorialità rafforzando la cultura della ricerca e dell’innovazione in Portogallo. Questo centro, che fungerà da modello per il settore, integrerà ricerca, innovazione e formazione allo scopo di soddisfare le esigenze del mercato e far progredire l’economia blu, promuovendo al contempo la collaborazione tra università, industria e altre parti interessate.
Obiettivo
The INESCTEC.OCEAN proposal will create a Centre of Excellence in Portugal's Ocean Research and Engineering fields, synergistically addressing Marine Structures, Marine Robotics, Ocean Energy and Ocean AI Digitalization domains. It is envisioned as an unprecedented space of science, technology, and entrepreneurship for this region and an institution of global reference in ocean engineering in the medium term, reinforced with SINTEF OCEAN as the strategic advance partner. OCEAN.PLUS will be a lighthouse and a role model in this field, improving Portuguese R&I culture. The CoE will gather science, technology research, innovation and education/training to address the specific market needs, boosting the Blue Economy and fostering innovation and technology transfer to reinforce networking among academia, ocean R&D+I communities and Industries promoting the engagement of stakeholders in the field of sea technology as a global partnership. The anchor of the CoE will boost the attraction of human resources to the development of a sustainable regional ecosystem that allows for a large and diverse range of professional paths, ranging from the first education steps to a stage of maturity in a dynamic but stable professional career with a worldwide scope. INESCTEC.OCEAN will support early career and experienced talents through professional development and training on intersectoral mobility in the quadruple helix of the Sea ecosystem (academia & research, business, civil society and policymakers). Therefore, the creation of the CoE understood as a flagship for Portugal, is considered the logical next step in a consistent path of coordination in developing heterogeneous and complementary long-term national and international cooperative actions in OR&E.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.