Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering Sustainable, Balanced, Equitable, Place-based and Inclusive Development of Rural-Urban Communities' Using Specific Spatial Enhanced Attractivenes Mapping ToolBox

Descrizione del progetto

Colmare il divario urbano-rurale in Europa

Il progetto PoliRuralPlus, finanziato dall’UE, estende e arricchisce i risultati del suo predecessore, PoliRural, approfondendo le complessità della interconnettività rurale e urbana. Il progetto si avvale di una sofisticata suite di strumenti digitali, tra cui l’intelligenza artificiale, i sistemi informativi geografici, l’internet delle cose e l’analisi avanzata dei dati. La sua missione principale è quella di affrontare questioni prevalenti come la frammentazione amministrativa, le disuguaglianze e le inefficienze nel coordinamento dei servizi pubblici, promuovendo un ambiente di maggiore cooperazione e pari opportunità attraverso le divisioni rurali e urbane. Al centro di PoliRuralPlus ci sono nove progetti pilota che fungono da terreno di prova per un approccio integrato a livello europeo alla pianificazione territoriale e alla previsione delle azioni. Il progetto amplia ambiziosamente il suo campo d’azione per includere la dimensione urbana, abbracciando così una prospettiva più ampia di sviluppo.

Obiettivo

The objective of PoliRuralPlus is to foster a sustainable, balanced, equitable, place-based and inclusive development of rural and urban areas through improved connections, governance arrangements, and integrated territorial policies that prioritise experimentation and innovation in domains that favour bi-directional urban-rural synergies and the development of a well-being economy.

Key focus will be driven by Foresight, planning and implementation of integrated urban-rural strategies.

The PoliRuralPlus project aims to improve the quality of life for people living in urban and rural areas across the EU by promoting coordinated and collaborative development within the regions. The project will support 9 pilot projects (including 8 from the previous PoliRural project and 1 new project) that focus on developing rural-urban partnerships. The aim is to increase the resilience and interconnectedness of urban and rural areas.

In terms of financing, the project will demonstrate successful application of funding mechanisms to support these partnerships, including public-private partnerships, crowdfunding, and other innovative financing models. The goal is to find sustainable financing solutions that can support the long-term development of these partnerships.

PoliRuralPlus will validate an EU-wide regional-driven integrated territorial planning & implementation Action-Foresight Process & Tool Box, by extending the latter’s Innovation Hub through the European Digital Innovation Hubs using open-source System Dynamic Modelling & a GIS collaborative online service called Map Whiteboard, enhanced by up-to-date Artificial Intelligence and Deep Learning (AI/DL) applicable algorithms.

The project has an ambition to become an integral part of the New European Bauhaus due to its lighthouse success of gradual buildup of hands-on experience using up-to-date tools supporting decision-making process based on foresight principles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESKE VYSOKE UCENI TECHNICKE V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 595 000,00
Indirizzo
JUGOSLAVSKYCH PARTYZANU 1580/3
160 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 595 000,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0