Descrizione del progetto
Migliorare l’accesso ai generatori a pettine di frequenza Kerr
I generatori a pettine di frequenza Kerr su scala di chip sono una classe innovativa di sorgenti luminose caratterizzate da un enorme potenziale per vari usi, che vanno dal LiDAR e la spettroscopia ad alta risoluzione all’elaborazione di segnali a banda ultra larga, passando per le comunicazioni ottiche su iper-scala. Tuttavia, i pettini di frequenza Kerr sono tuttora inutilizzati nei prodotti commerciali a causa dell’indisponibilità sul mercato di generatori a pettine ad alte prestazioni, nonché della mancanza degli strumenti necessari. In questo contesto, il progetto CombTools, finanziato dal CEI, mira a sviluppare una solida base tecnologica e un ecosistema per il pieno utilizzo dei pettini di frequenza Kerr nei settori pertinenti. Il progetto creerà le tecnologie necessarie per migliorare l’efficienza, offrirà un accesso agevolato ai generatori a pettine per promuovere l’innovazione e stabilirà strumenti fondamentali per il loro funzionamento. Infine, CombTools faciliterà l’accesso commerciale attraverso la collaborazione con un consorzio selezionato.
Obiettivo
Chip-scale Kerr comb generators have emerged as a novel class of light sources with disruptive potential for a variety of applications such as hyper-scale optical communications, LiDAR, high-resolution spectroscopy, or ultra-broadband signal processing. Still, Kerr combs have not yet found their way into commercially relevant applications. This is mainly caused by the fact that high-performance comb generators are currently not available as commercial products. Another obstacle is the lack of additional tools that are needed for comb-based signal processing.
CombTools aims at overcoming these obstacles by establishing a powerful technology base and a corresponding ecosystem for leveraging the full potential of Kerr combs in highly relevant application fields. On the technology level, we will develop copper-contamination-free silicon-nitride photonic integrated circuit with record-low propagation loss. Based on this, CombTools will offer low-barrier democratized access to comb generators with unprecedented performance, thereby preparing the ground for many follow-up innovations. We will further establish dedicated tools for comb-based signal processing, comprising comb-line processors, arrays of advanced electro-optic modulators, and control modules for comb synchronization. The performance of the developed technology will be shown in a series of ground-breaking demonstrations.
CombTools brings together a carefully selected consortium that covers proven competences in technology, product engineering, and business development. The project can rely on a strong technology base developed by the group of Tobias Kippenberg at EPFL. This technology has been licensed to the high-tech start-up Deeplight, bringing Kerr-comb technology to the market through its German subsidiary Deeplight GmbH. The consortium further comprises Nokia as a leading international player, thereby offering an ideal framework for industrial innovation and entrepreneurial activities in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.