Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A SIOPEN pragmatic clinical trial to MOnitor NeuroblastomA relapse with LIquid biopsy Sensitive Analysis

Descrizione del progetto

Biopsie liquide per il monitoraggio del neuroblastoma recidivato nei bambini

Il neuroblastoma causa il 15 % dei decessi legati al cancro nei bambini, ma i metodi di monitoraggio standard attuali sono invasivi e rappresentano un onere per i giovani pazienti e le loro famiglie. Il progetto MONALISA, finanziato dall’UE, si propone di introdurre biopsie liquide minimamente invasive per monitorare il neuroblastoma recidivato o refrattario, fungendo da modello per altri tumori pediatrici. L’obiettivo primario è verificare se le biopsie liquide possano rilevare la recidiva o la progressione della malattia prima dei metodi standard di cura. Il progetto fornirà valutazioni precoci affidabili della progressione molecolare attraverso uno studio clinico pragmatico. Inoltre, svilupperà uno strumento digitale di sostegno alle decisioni, per aiutare i medici a interpretare i risultati della biopsia liquida, e un’applicazione di rendicontazione da remoto per i pazienti, che permetterà di valutare l’effetto delle frequenti biopsie liquide sulla qualità della vita dei bambini e delle famiglie.

Obiettivo

High-risk neuroblastoma accounts for 15% of cancer related-deaths in children. Half of the >1500 patients yearly diagnosed with neuroblastoma in the EU have high-risk disease, which will relapse or progress in half these cases after first-line treatment. Relapsed neuroblastoma is aggressive and often therapy-resistant. Monitoring for disease relapse and therapy response is crucial for the survival chance of these patients. The current standard-of-care for monitoring are imaging technologies and bone marrow assessment, which are costly, invasive and a burden for children, who often require anesthesia. These drawbacks limit how often is monitored. More sensitive, less invasive and less toxic monitoring techniques are needed. The mutational spectrum often changes in recurring tumors, which may explain therapy resistance and provide additional druggable targets. Imaging, however, provides no information about molecular characteristics. Liquid biopsy tests are minimally invasive, allow frequent sampling and sensitively detect tumor molecular markers in tumor-derived DNA and messenger RNA circulating in peripheral blood. MONALISA aims to close existing gaps and establish liquid biopsies as standard-of-care to monitor relapsed/refractory neuroblastoma, as a blueprint for other pediatric cancers. Reliable, early assessment of molecular progression or relapse is the main aim of the pragmatic randomized clinical trial proposed in MONALISA. We develop a digital decision support tool to help oncologists use the new monitoring and apply patient-reported outcomes to integrate patient viewpoints and assess the effect of minimally invasive, liquid biopsy diagnostics on quality of life. We will establish whether events can be detected earlier using liquid biopsy monitoring, and whether better overall survival is enabled by earlier diagnosis and treatment interventions. This essential step towards personalized medicine will support reliable disease monitoring under treatment. “This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘‘Diagnostics and Treatment (diagnostics).”

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIOP EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 283,50
Indirizzo
CLOS CHAPELLE-AUX-CHAMPS 30
1200 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 283,50

Partecipanti (20)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0