Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a framework/model to environmentally sustainable and climate neutral health and care systems using the Kidney care pathway

Descrizione del progetto

Affrontare le sfide della sostenibilità nell’assistenza per le terapie renali

Misure sanitarie inadeguate ostacolano le ambizioni dell’UE in materia di Green Deal, con profonde ripercussioni sociali, economiche e cliniche. Le iniziative attuali sono limitate a causa della mancanza di consapevolezza e di soluzioni praticabili. C’è anche la sfida di scegliere i processi con cui bilanciare basso costo, basse emissioni di carbonio, migliore assistenza e impatto sociale. In questo contesto, il progetto KitNewCare, finanziato dall’UE, si concentra sulle terapie renali (un settore ad alta intensità di risorse). Facendo leva su esperti di terapie renali, valutazione del ciclo di vita, formazione e altro, il progetto mappa i paesaggi della sostenibilità nei centri clinici. Utilizzando i cicli di miglioramento della qualità, esso analizza i percorsi e le innovazioni del settore, sviluppando strumenti, linee guida e raccomandazioni sostenibili. KitNewCare garantisce il coinvolgimento dei portatori di interessi, facilitando un cambio di paradigma verso un sistema sanitario realmente sostenibile.

Obiettivo

Current measures in healthcare systems are insufficient to reach the EU Green Deal goals. The social, economic and clinical consequences are significant. Reasons that current initiatives fall short include lack of awareness as to the problem, or potential solutions. There is complexity as to what process to choose, the low cost, the low carbon, the one that provides better care or the one which has the better social impact. The current system has insufficient investment in sustainable education, policy or research. Solutions work well in limited areas but are inefficient as a model for true systemic change. There is no agreed system of environmental foot printing in the health system and few partnerships with industry and patients to develop a truly sustainable system.
Kidney care is a suited test case with its large resource footprint and well-defined care pathways. KitNewCare’s consortium will solve the problem with leading experts in kidney care, life cycle assessment methodology, education, dissemination and communication, health economics, and data management. KitNewCare will perform an EU-wide mapping of the sustainability landscape to reveal the hotspots across different clinical centres in each impact area. To locate solutions Quality Improvement Cycles will be utilised to analyse clinical pathways and industry innovations. KitNewCare will co-develop and pilot sustainable tools (such as the purposefully developed actionable dashboard, based on the 4-factor LCA model, which will monitor and benchmark the 4 different outcomes) innovative solutions, training, guidelines and recommendations as a proof of concept which can then be applied to the healthcare system; Our work will be informed by a stakeholder interaction and a Patient and Public Involvement programme to ensure proper design, uptake, dissemination and exploitation. This will enable decision makers and healthcare providers to reduce pollution, carbon emissions, and waste.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 526 435,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 526 435,00

Partecipanti (16)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0