Descrizione del progetto
Innovazioni nell’iperimmunizzazione per combattere le minacce virali
Di fronte alla minaccia di epidemie virali, le terapie convenzionali sono insufficienti a causa della limitata efficacia contro agenti patogeni in rapida evoluzione. Le attuali strategie di immunizzazione si scontrano con il panorama in continua evoluzione delle sottofamiglie virali, lasciando una lacuna critica nelle nostre difese. In questo contesto, il progetto e-FabRIC, finanziato dall’UE, svilupperà una strategia di iperimmunizzazione mirata alla sottofamiglia dei sarbecovirus. Genererà immunoglobuline equine con un’ampiezza di neutralizzazione senza precedenti. Utilizzando frammenti F(ab’)2 purificati, un prodotto farmaceutico di provata efficacia, il progetto utilizza un antigene a mosaico per stimolare risposte anticorpali diverse nei singoli cavalli. Mettendo insieme queste specificità, l’approccio innovativo di e-FabRIC dà vita a una potente immunoterapia con un’ampia attività di neutralizzazione virale. Questa scoperta permette di affrontare minacce come la COVID-19 e di gettare le basi per combattere le future epidemie virali.
Obiettivo
e-FabRIC will develop a new hyperimmunization strategy for generating high titers equine immunoglobulins having a broad neutralizing specificity against viral targets belonging to same subfamily phylogenic tree. The viral subfamily selected to demonstrate the unique benefits of this innovative way to induce highly anti-viral active antibodies is the sarbecovirus subfamily. The equine antibodies will be processed as purified F(ab’)2 fragments, a well-known pharmaceutical product with a strong historical safety record in human patients. The F(ab’)2 antibody fragments generated by e-FabRIC are expected to display a unique and very wide neutralizing activity spectrum. This new property will be the synergistic outcome of the immunization with a nanoparticle co-displaying 8 different sarbecovirus RBD subunits (designated as “mosaic antigen”) and the natural immunogenetic diversity present in individual horses. In each individual horse, the mosaic antigen immunization will drive the generation and maturation of antibodies highly focused on conserved epitope structures shared by the different sarbecovirus RBD subunits and associated with viral neutralization. As each horse's own immunogenetics will mature the mosaic antigen-specific antibodies in a different way, several equine individual antibody specificities will be pooled in order to expand the overall broad viral neutralizing activity of the final pharmaceutical product. The combined multiplicity of individual antibody response diversities and the highly focused antibody responses induced by the mosaic antigen will be the basis of a broadly potent, immunotherapy pharmaceutical F(ab’)2-based product able to significantly reduce the clinical and societal impact of any emergence of a new human sarbecovirus outbreak. The scientific and technical learnings of this new and powerful immunization strategy will be applicable to other viral families from which human infectious threats may arise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69007 Lyon
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.