Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

XR2ESILIENCE

Descrizione del progetto

La tecnologia della realtà estesa per sviluppare la resilienza degli infermieri

Il sistema sanitario si trova dinanzi a una crisi senza precedenti, che pone un’immensa pressione sul personale infermieristico e dà origine a problemi a livello di salute mentale per questi ultimi. Nonostante il riconoscimento dell’importanza del benessere mentale degli infermieri, la creazione di soluzioni efficaci in tal senso è tuttora complessa. In questo contesto, il progetto XR2ESILIENCE, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare la realtà estesa (XR, extended reality) al fine di incrementare la resilienza degli infermieri. Integrando applicazioni immersive di XR, il progetto si prefigge di fornire un addestramento alla resilienza su misura, in grado di adattarsi alle esigenze individuali. Attraverso uno studio di coorte e l’analisi dei dati esistenti, XR2ESILIENCE identificherà i fattori chiave associati alla resilienza e valuterà l’efficacia dell’addestramento basato sulla XR, valutando inoltre gli ostacoli all’accettazione e fornendo raccomandazioni per la creazione di ambienti in grado di fornire supporto agli infermieri.

Obiettivo

The health care system is in crisis and although the importance of nurses' mental health is widely recognized, achieving this goal is highly challenging. Promoting resilience in times of crisis appears to be a promising goal for public mental health. Innovative digital technologies to enhance resilience might contribute to a solution. Extended reality (XR) applications are highly immersive, interactive, and attractive to use. The proposed project aims to leverage the potential of XR to promote resilience in nursing staff. As resilience has a multitude of facets a prospective cohort study together with new analysis of existing large datasets will inform about those resilience factors that are the most promising target for interventions in nurses. Likewise, barriers and facilitators of acceptance of resilience training in general and XR-supported interventions in particular will be extensively considered and researched within this project. As acceptance through participation is a key success factor, a XR-supported training to foster resilience will be developed in close cooperation with nurses and other stakeholders. The proposed XR2ESILIENCE solution consists of a flexible selection of XR modules that can be customised to meet individual nurse needs. The efficacy of XR2ESILIENCE on stress coping and resilience will be investigated in a randomised controlled trial including a health economic evaluation. In addition, the project will go beyond the individual perspective and consider organisational and structural challenges. The cohort study will enable to identify working environments where nurses can grow and enfold their resilience. Based on the results, will develop a set of recommendations and checklists for employers and policymakers that support them in making nursing facilities resilience friendly places. XR2ESILIENCE outlines a strategy for building resilience and the role of XR in resilience training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 261,71
Indirizzo
NEUE STIFTINGTALSTRASSE 6
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 089 261,71

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0