Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-Touch: Implementation of a person-centered palliative care iNtervention To imprOve comfort, QUality of Life and social engagement of people with advanced dementia in Care Homes

Descrizione del progetto

Trasformare l’assistenza alla demenza in Europa

L’assistenza alle persone affette da demenza avanzata nelle case di cura pone sfide significative, con un impatto sulla loro qualità di vita e un disagio per i familiari e prestatori di assistenza. In questo contesto, il progetto In-Touch, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un intervento innovativo che combini l’assistenza «sul momento» per i bisogni immediati e la pianificazione per quelli futuri. Una sperimentazione transnazionale in 56 case di cura di sette paesi mira a migliorare il comfort, l’impegno sociale e il benessere generale. In caso di successo, questa iniziativa potrebbe trasformare l’assistenza alla demenza in Europa, fornendo una migliore qualità di vita ai pazienti, un sostegno ai prestatori di assistenza e un modello efficace dal punto di vista dei costi e basato sull’evidenza per una futura attuazione. Questo approccio olistico promette un futuro più luminoso per le persone affette da demenza avanzata.

Obiettivo

Challenge. Caring for the increasing numbers of people across Europe with advanced dementia and palliative care needs who live in care homes is difficult and demanding. People with advanced dementia can be immobile, non-verbal and unable to take part in day-to-day activities. They can be unsettled or agitated, with low quality-of-life and elevated levels of discomfort. Family members can find it difficult to connect meaningfully with their relative and are anxious about the future. Care staff can struggle to provide care other than for basic needs such as feeding, toileting and skin care.
Solution. An ethically sound solution which advances beyond the science, providing both care ‘in-the moment’ (using Namaste Care) and planning for future care needs (using the Family Carer Decision Support ‘Comfort Care’ approach). We call this the In-Touch intervention. Plan. To deliver a cross-country cluster randomised controlled trial of the In-Touch intervention in 56 nursing care homes across 7 countries to determine its effect on comfort, social engagement and quality of life. This is supported by 9 work packages ensuring that: the intervention is robustly planned and contextualised for different country settings; there is understanding of how it is delivered, and what people experience and ethically value about the intervention; the cost-effectiveness is understood; we have effective plans to transfer knowledge about this intervention if it is successful.
Impact. This intervention could herald a major change in the way that care for people with advanced dementia, in the palliative phase of their illness, is provided across Europe. People with advanced dementia should have better quality of life as they approach death, improved engagement and reduced social isolation. Care staff will have an ethically sound and evidence-based intervention that is cost-effective to implement, with family members more involved in, and knowledgeable about, comfort care and future care plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 280 127,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 280 127,50

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0