Descrizione del progetto
Uno strumento diagnostico innovativo individua il bersaglio di ablazione ottimale per la tachicardia atriale
La tachicardia atriale (AT) è un disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato da un rapido battito delle camere superiori, che causa palpitazioni, mancanza di respiro o vertigini. Un trattamento tempestivo è essenziale per gestire i sintomi e prevenire l’insufficienza cardiaca, in genere attraverso la terapia di ablazione. Il progetto AT-TOP, finanziato dal CER, intende convalidare uno strumento diagnostico innovativo noto come DGM (Directed Graph Mapping). Il DGM sfrutta metodi matematici e topologici per classificare e analizzare accuratamente la tachicardia atriale, consentendo di prevedere i bersagli di ablazione ottimali. Il DGM è in grado di anticipare le AT nascoste che possono insorgere durante il trattamento, che possono essere evitate selezionando la linea di ablazione corretta, riducendo così in modo significativo il tempo della procedura. È previsto uno studio prospettico che coinvolge 15 ospedali per convalidare lo strumento, aprendo la strada alla sua integrazione nella pratica clinica.
Obiettivo
Atrial tachycardia (AT) is a prevalent form of supraventricular tachycardia that can have detrimental impacts on a person's health. The complexity of anatomical reentry patterns and unclear nomenclature hinders precise diagnosis of AT and makes optimal treatment challenging and error prone. Suboptimal treatment can result in severe outcomes such as heart failure, stroke, and pacemaker implantation due to overablation-induced atrial dysfunction.
In this proposal, we introduce a diagnostic tool called Directed Graph Mapping (DGM), which offers a unique classification system based on clear and precise mathematical criteria using topological principles, allowing for the accurate diagnosis and differentiation of various types of AT. DGM can automatically analyze a given case of AT, providing consistent and reliable results, paving the way for the optimization of the ablation strategy. DGM can not only diagnose the current AT but also predict hidden slower ATs, which might appear depending on the chosen ablation target. By being able to predict the hidden ATs, we can revolutionize the treatment of ATs, as these hidden ATs can be treated already after the measurement of the first anatomical map. Therefore, our tool holds the potential to significantly expedite the ablation procedure.
We propose to conduct a prospective study involving a minimum of 15 hospitals in Belgium that specialize in AT ablations to further validate the effectiveness and sustainability of our proposed solution while involving a broad range of electrophysiologists. We aim to publish our results in a high-impact journal.
We secured the intellectual property rights of our proof-of-concept through two patents, and by discussing with electrophysiologists, we learned that their interest in DGM influences mapping systems. If they recognize the value of DGM for treating AT, mapping companies may adopt the technology through a licensing agreement, which is the final goal of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologiamalattie cardiovascolariaritmia cardiaca
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
9000 Gent
Belgio