Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI ENABLED HEALTHCARE SERVICES DURING CROSS-BORDER MEDICAL EMERGENCIES AND REGULAR PATIENT SERVICES

Descrizione del progetto

Una tecnologia avanzata per migliorare i servizi di assistenza ai pazienti

La tecnologia avanzata è fondamentale per migliorare e potenziare i servizi di cura. Il progetto ESCORT, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la resilienza dei servizi sanitari e assistenziali europei incorporando l’Internet degli oggetti, i dispositivi indossabili, l’IA e l’apprendimento automatico nei servizi di cure ospedaliere. Sulla base del successo del progetto NO-FEAR, il progetto ESCORT riunisce importanti fornitori di servizi sanitari di sei Paesi. ESCORT svilupperà i servizi digitali con il contributo delle parti interessate e degli esperti di ricerca (UTH), mentre le PMI contribuiranno con la loro esperienza di ricerca e INTRA supervisionerà l’integrazione complessiva degli strumenti e dei servizi proposti. Il consorzio di ESCORT ha identificato tre scenari relativi all’assistenza pre e post-clinica ai pazienti, nonché le esigenze delle vittime che necessitano di assistenza medica urgente e d’emergenza.

Obiettivo

The goal of ESCORT project is to bring prominent advances in IoT, Wearables, Artificial Intelligence (AI), and Machine Learning (ML) to facilitate enhanced patient treatment services for the enrichment of patient experience and European health and care service resilience. The proposed innovations to be carried out in the project will assist int eh development of ethics-by-design policy intervention based on the evidence collected and analysed from the pilot studies. Spanning across 36 months, the ESCORT project brings together the experiences of leading healthcare service providers from five (5) European (Greece, Italy, Belgium, Sweden, Ireland) and one (1) associated member (Israel) states specialising in emergency medicine and offering regular health and care service providers across six (6) countries (AUTH, UCSC, VUB, KI, NH, MDA). The development of digital services will be designed in consultation with the stakeholders including patients, patient advocacy groups, health and care service professionals, health and care providers. The development of technology will be supported by research experts (UTH), complementing the expertise of SMEs (RINI, MKM, COSI, MDS). The overall integration of the proposed tools and services will be achieved by INTRA.

The origins of ESCORT conceptualisation can be traced back to the supplier network creation within NO-FEAR (CSA) project in which validation of individual tools catering the demands of urgent and emergency medicine has been carried out. Building on the success of the NO-FEAR project, the workplan of ESCORT has been designed to enable integration of core technologies to develop digital services addressing patient needs and requirements. To achieve this project, the ESCORT consortium has identified three (3) scenarios which represents the pre-, and post- clinical patient care and the needs of victims requiring support for urgent and emergency medical care. All the scenarios will be validated across six (6) countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-CARE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 717 500,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 717 500,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0