Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Postbiotic Restoration Of the Metabolome Of Moms

Descrizione del progetto

Prodotti post-antibiotici per migliorare la resilienza materna

La disbiosi microbica può portare a cambiamenti comportamentali, come l’aumento dell’aggressività, che possono avere ripercussioni anche sulla prole. I batteri intestinali possono avere un ruolo nell’influenzare questi comportamenti. Una soluzione potenziale è un integratore giornaliero post-biotico, simile alle vitamine prenatali, che potrebbe aiutare a ripristinare la salute dell’intestino dopo l’uso di antibiotici durante la gravidanza e l’allattamento. Il progetto BEHAVIOME, finanziato dal CER, ha individuato un percorso verso la commercializzazione iniziale e ha ottenuto il sostegno interno per lo sviluppo. Il progetto PRO-MOM, finanziato dal CER, si propone di far progredire questa tecnologia attraverso prove di concetto e ricerche di mercato. Il progetto prevede di creare una società spin-off per sviluppare prodotti post-antibiotici con capitale di rischio o partenariati. L’obiettivo è creare un integratore post-antibiotico per migliorare il microbiota materno e neonatale, nonché ridurre i disturbi comportamentali nei primi 1 000 giorni di vita.

Obiettivo

Microbial dysbiosis can lead to behavioral changes including aggressive behavior. Mice treated with antibiotics exhibit increased aggression, as do offspring of mothers given antibiotics only during pregnancy or alternatively only when nursing. Promising results from our lab in flies and mice support our hypothesis that such behaviors are partially affected by gut bacteria and associated metabolic compounds. Pregnancy is associated with reduced immune function and women receive antibiotics during this period for a myriad of reasons. Preclinical trials and clinical research suggest strong effects of these treatments on offspring. A postbiotic to be taken daily, in a manner similar to prenatal vitamins, following antibiotic use during pregnancy and breastfeeding can restore microbiota form and function, towards alleviating changes in offspring behavior. Throughout our ERC-funded research, BEHAVIOME, our approach to exploring the innovation potential of our research is a stepwise process. A direct result of this process was the identification of the ERC Proof of Concept as a viable route to defining the early commercialisation steps, and obtaining internal support to develop and implement the project. Within PRO-MOM, we aim to complete two critical objectives: significant progress on technology development (POC demonstration, in vivo pilot data), and achieving business readiness (market research, business plan, end-user engagement). The outcome of the ERC POC will enable us to take the last step pre-commercialisation, developing market readiness. For commercialization, our plan is to set up a spin-off company that will develop several postbiotic leads, either through funding raised through venture capital, or co-development with other larger companies in the field. With PRO-MOM we will develop a post-antibiotic supplement that promotes maternal-neonatal microbiota restructuring and reduces behavioral disturbances in the critical first 1000 days of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0