Descrizione del progetto
Impianti innovativi inducono la rigenerazione dei difetti osteocondrali
I difetti osteocondrali (OC) sono comunemente osservati nei giovani adolescenti e sono fortemente associati allo sviluppo di osteoartrite precoce. La rigenerazione tramite scaffold stampabili in 3D è un’opzione terapeutica promettente. Tuttavia, i difetti OC coinvolgono sia la cartilagine articolare che l’osso subcondrale sottostante e la risoluzione spaziale richiesta è difficile da raggiungere con le attuali tecniche di produzione additiva (AM). Sfruttando una tecnica alternativa di AM, il progetto MEMS finanziato dal CER intende ottimizzare i suoi nuovi scaffold ottenuti con la tecnica MEW (melt electrowriting). Hanno dimostrato una rigenerazione ossea superiore e, in particolare, hanno migliorato la riparazione dei difetti OC in un modello pre-clinico su animali di grandi dimensioni. MEMS ha in programma di fornire un impianto pronto all’uso basato su scaffold MEW in grado di indurre la rigenerazione endogena dei difetti OC.
Obiettivo
An osteochondral (OC) defect is a focal area of joint damage that involves both the articular cartilage and the underlying subchondral bone. Such joint damage is strongly associated with the development of premature osteoarthritis, motivating the development of novel strategies to regenerate OC defects. 3D printing is enabling the manufacturing of geometrically complex biomaterial implants with user defined compositions and architectures, which can potentially be used as single stage, off-the-shelf scaffolds for treating complex injuries. Despite significant progress in this field, 3D printed scaffolds capable of regenerating OC defects remain elusive. This can potentially be linked to the spatial resolution possible using traditional additive manufacturing techniques. The melt electrowriting (MEW) technique has recently emerged as a novel additive manufacturing platform capable of producing polymeric scaffolds with fiber diameters in the submicron range in a highly controllable manner. We have recently developed MEW scaffolds that support superior bone regeneration compared to scaffolds produced using traditional additive manufacturing techniques. Furthermore, we have generated preliminary data demonstrating that multi-layered scaffolds generated by MEW are capable of enhancing the repair of critically sized OC defects in a pre-clinical large animal model. The MEMS project aims to further enhance the regenerative capacity of these MEW OC scaffolds by (i) optimising their architecture, and (ii) functionalizing their surface with extracellular matrix (ECM) components supportive of tissue-specific regeneration. The output of MEMS will be an off-the-shelf implant capable of directing endogenous OC defect regeneration without the need for delivering exogenous cells to the defect site.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.