Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing the Combustion of Hydrogen-AmmonIa blEnds for improVed Emissions and stability

Descrizione del progetto

Raggiungere basse emissioni e combustione stabile con combustibili privi di carbonio

Per combattere i cambiamenti climatici, il settore della generazione di energia con turbine a gas deve abbandonare i combustibili a base di carbonio e adottare alternative prive di carbonio. La combustione tradizionale del gas naturale contribuisce alle emissioni di gas serra, ma il progetto ACHIEVE, finanziato dall’UE, sta sviluppando soluzioni per passare a miscele di combustibili privi di carbonio, come l’idrogeno (H2) e l’ammoniaca (NH3). ACHIEVE si propone di ottenere emissioni zero di carbonio e bassissime di ossido di azoto (NOx) mantenendo la stabilità delle turbine a gas. Il triplice approccio del progetto prevede campagne sperimentali, una modellizzazione avanzata della combustione e la collaborazione con i portatori di interessi dell’industria per far progredire le tecnologie pratiche a basse emissioni, garantendo un futuro sostenibile per la generazione di energia.

Obiettivo

To mitigate the impact of greenhouse gas on the environment and climate, the gas turbine power generation industry must rapidly reduce its emissions. This requires abandoning the traditional combustion of carbon-based natural gas in favour of carbon-free fuels. ACHIEVE aims at developing the fundamental knowledge to enable a transition to unconventional carbon-free fuel blends based around H2 and NH3 to achieve zero carbon emissions, ultra-low NOx emissions, and stable gas turbine operation. ACHIEVE proposes a three-pronged strategy consisting of (a) experimental and (b) numerical activities, that will advance the technology readiness level (TRL) up to 4 for practical low emissions combustors for realistic and representative blends of fuels, as well as (c) system level engagement with OEMS, end users, and stakeholders. Experimental campaigns will explore combustor stability limits, emissions, and fundamental aspects of the combustion of hydrogen blends, with the complexity of the experimental burners and operating conditions increasing over time and culminating in tests performed at intermediate pressures and powers relevant for gas turbine conditions. Numerical activities will address combustion modelling challenges, including chemical kinetics, fundamental physics governing flame dynamics, ushering in new modelling techniques such as artificially thickened flames coupled with virtual chemistry, sub-grid LES models for thermo-diffusive instabilities and stability analysis aimed to understand and predict NOx formation mechanism, lean blow off, flashback limits and thermoacoustic instabilities. Real-time monitoring and predictive capabilities for practical combustion systems will also be developed. Finally, in the third prong, engagement with industry, OEMs, and other target groups will leverage the results of ACHIEVE with the necessary stakeholders to progress the transition to a carbon-free fuels for power generation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 386 019,50
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 386 019,50

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0