Descrizione del progetto
Un processo di produzione ecologico e la riciclabilità per la sicurezza e la longevità dello stoccaggio dell’idrogeno
L’idrogeno, un elemento utilizzato per l’energia e i carburanti verdi, rappresenta una soluzione promettente che potrebbe ridurre significativamente le emissioni, nonché accelerare e agevolare la transizione verso catene del valore ecologiche ed economie circolari. Tuttavia, molte tecnologie cruciali per garantirne un utilizzo efficiente non sono state tuttora convalidate o sono ancora in una fase di sviluppo iniziale, in particolare le soluzioni di stoccaggio verdi. Il progetto ECOHYDRO, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un rivoluzionario processo di produzione ecologica destinato ai serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno utilizzando materiali riciclabili. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di un nuovo processo di avvolgimento dei filamenti ad alta efficienza energetica, sul miglioramento della resina acrilica termoplastica funzionale per la polimerizzazione in situ e sul perfezionamento di strumenti e attrezzature allo scopo di allungare il ciclo vitale dei serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno. In definitiva, ECOHYDRO ottimizzerà la riciclabilità stabilendo una tecnologia in grado di recuperare completamente le fibre di carbonio e la resina dai serbatoi di idrogeno giunti alla fine del loro ciclo vitale.
Obiettivo
ECOHYDRO aims to develop a new energy efficient filament winding process of hydrogen storage tanks using recyclable materials. We will improve the thermoplastic acrylic resin for in-situ polymerization, which has been used for wind energy and marine applications so far, for the high-speed filament winding process by optimizing the UV polymerization of the resin and developing new filament winding tools and equipment. Especially, we will develop multi-functional resin with fire-resistance, thermal insulation and self-healing capacity which are expected to enhance the safety of hydrogen storage, and hybrid tows to reduce microcracking. We will develop a recycling technology to recover 100% of carbon fibres and resin from hydrogen tanks after their end-of-life. These recovered materials will be used for the rewinding process for new tanks manufacturing. This recycling and rewinding technology will contribute to significant reduction of the cost and of carbon footprint of hydrogen storage tanks. To improve the safety and durability of hydrogen tanks, a new structural health monitoring technology via sensor integration into the tanks in service life, will be developed in combination with data science using AI algorithm. These sensors embedded into the tank during the manufacturing process will be used to monitor the soundness of filament winding process in real time to improve the yield ratio. The developed technologies will be validated by four different types of industrial demonstrators (TRL4) using either compressed gas hydrogen storage cryogenic liquid hydrogen storage, such as aboveground station, tube trailor, truck and bus, and aviation. The industrial partners of ECOHYDRO (Tier 1, end-users) will validate the demonstrator development and prepare a future plan for a higher TRL (4-8) development in terms of the KPIs. Dissemination and communication activities will be performed in relation with other EU projects as well as general public and scientific community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.