Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photoelectrodes that STORE LIGHT energy

Descrizione del progetto

Fare luce sullo stoccaggio di energia solare

L’energia solare, pur essendo abbondante, è intrinsecamente intermittente, il che ne rende difficile lo sfruttamento costante. Questa intermittenza richiede soluzioni di stoccaggio efficaci in grado di garantire un’alimentazione affidabile. I sistemi tradizionali prevedono componenti separati per la conversione e lo stoccaggio dell’energia, con conseguente aumento della manutenzione e delle inefficienze. Il progetto STORE-LIGHT, finanziato dal CER, si occupa del problema con un approccio rivoluzionario. STORE-LIGHT integra la conversione e lo stoccaggio di energia solare in un unico dispositivo compatto. Questo sistema innovativo funziona sia come raccoglitore di energia fotonica che come unità di stoccaggio, eliminando la necessità di dispositivi separati. Combinando queste funzioni, STORE-LIGHT riduce i costi di manutenzione e l’ingombro, offrendo una soluzione più efficiente e pratica per l’utilizzo dell’energia solare nelle applicazioni quotidiane e nelle tecnologie avanzate.

Obiettivo

The European Green Deal requires novel solutions for renewable energy. Solar energy is not constant and hence an unstable power source owing to its intermittent nature. Therefore, storage of solar energy is an important issue. Our new technology combines solar energy conversion and storage into one, thus delivering the opportunity to exploit the benefits of solar energy conversion also beyond the availability of sunlight. Our compact two-in-one technology avoids the need to connect two separate devices, thus lowering maintenance cost and technological support, connection losses and device bulkiness, together providing a more efficient and easy solution towards the integration in the daily life or to other functional systems.

The proposed technology develops a stand-alone photo-storage system that functions as a photon energy harvester and converter and in the same time as an energy storage compartment. The development of integrated solar-to-charge storage systems are of major importance to exploit the full potential of solar energy, and in the same time extending the limits of conventional energy storage systems. A photo-responsive storage system as planned in STORE-LIGHT, achieving direct and seamless solar energy conversion and storage in one single compact architecture, would be a transformative approach to power off-grid devices. Such unique photo-to-charge storage technology will ultimately affect extended application areas such as self-powered sensors or the next-generation in micro-electronics and IoT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0