Descrizione del progetto
Innesto osseo biomimetico 3D
I difetti ossei di dimensioni critiche richiedono solitamente ulteriori interventi chirurgici, poiché non guariscono spontaneamente nell’arco della vita del paziente. L’innesto osseo è il metodo preferito per trattare tali difetti, ma presenta limitazioni, complicazioni e costi elevati. Il progetto PRIOBONE, finanziato dal CER, propone lo sviluppo di un materiale osso-mimetico con proprietà osteoinduttive, ottimizzato per la riparazione ossea. Il materiale sarà stampato in 3D, consentendo di personalizzare gli impianti in base alle esigenze del paziente. Inoltre, i ricercatori intendono generare progetti pieghevoli per procedure minimamente invasive. Nel complesso, il progetto PRIOBONE offre una soluzione personalizzata ed economicamente vantaggiosa per la riparazione dell’osso, per far fronte all’elevata domanda di interventi di innesto osseo.
Obiettivo
Critical-size bone defects do not heal spontaneously over the patient’s lifetime and cause substantial individual, societal and economic burden. Current treatment options are hampered by associated complications, poor functional or aesthetic outcomes, a limited availability of tissue for bone grafts, and high financial costs. Worldwide, more than 4 million surgeries per year require bone grafts or substitute materials. Consequently, there is a significant clinical and economic need for novel treatments for critical-size bone defects. In PRIOBONE, we propose the validation and steps towards exploitation of our newly developed, bone-mimetic 3D-printable material for bone repair. Our PRIOBONE material has the potential to outperform current treatments and alternative solutions on the market due to its biomimetic composition, excellent cytocompatibility, osteoinductive capacity, ideal mechanical properties, and its 3D printability into any desired shape. This allows us to create implants optimized for clinical and individual patient needs. This includes, e.g. the possibility to print the material into foldable and deployable 3D designs that allow a minimally invasive insertion of the material into defect sites, where it can re-expand. The use of well-established components and our “materials-only” approach will enable a faster track to clinical application and regulatory approval in comparison to approaches containing biologicals such as cells or previously unknown components. In PRIOBONE, we will validate our material for bone regeneration, undertake a comprehensive market analysis, explore target leads and transfer pathways, and elaborate our IP strategy towards commercialization. Following successful validation, we expect that PRIOBONE will provide a cost-efficient, individualizable alternative to current treatments with the potential to significantly lower the economic, individual and social burden of critical-size bone defects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
30167 Hannover
Germania