Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-driven multiscale methodology to develop Transparent Wood as sustainable functional material

Descrizione del progetto

Metodologia guidata dall’intelligenza artificiale per lo sviluppo di legno trasparente sostenibile

L’iniziativa del Green Deal europeo ha stimolato la richiesta di tecnologie e metodologie sostenibili innovative per facilitare la transizione verso l’energia verde e le emissioni zero. Il legno trasparente, un promettente materiale composito, trova numerose applicazioni in vari settori, come quello automobilistico, edile, elettronico e dell’arredamento. Il progetto AI-TranspWood, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una rivoluzionaria metodologia multi-scala guidata dall’intelligenza artificiale per lo sviluppo sicuro e sostenibile fin dalla progettazione di materiali a base di legno, insieme a un composito funzionale di legno trasparente per mostrare questa metodologia. Attraverso questo approccio, il progetto cerca di fornire un materiale sostenibile ed efficiente dal punto di vista dei costi, nonché una metodologia altamente efficiente per lo sviluppo di processi produttivi allineati agli obiettivi del Green Deal europeo.

Obiettivo

AI-TranspWood ambition is to create an AI-driven multiscale methodology for new Safe and Sustainable by Design (SSbD), and functional wood-based composites and demonstrate the concept for Transparent Wood (TW), a promising composite with potential applications in several industrial fields, such as construction, automotive, electronics and furniture. By developing AI supported SSbD framework for TW, we contribute to European Green Deal by providing innovative sustainable materials and cost-effective tools for European industries paving the way towards green and sustainable transition. SSbD tools used by the chemicals and materials community with new transparent wood materials, increases the innovation capacity of SMEs and industry for future sustainable products.

With the help of AI-tools and advanced experiments we develop multiscale models from the atomistic scale to continuum for the manufacturing process and the mechanics of the transparent wood allowing for virtual screening of bio-sourced alternatives for hazardous and petrochemical-based chemicals required for manufacturing Transparent Wood using the current solutions. The built computational models are openly shared within the European environment for scientific software (EESSI). The user-friendly surrogate model is also made available in the VTT Modeling Factory environment, along with an LCA tool, for industrial use. Four TW business cases are conducted, with the aim to be commercialized in the construction, automotive, electronics and furniture industries. The SSbD framework will guide the whole creation of the TW products providing a competitive advantage to the European manufacturers interested in introducing the TW composites in the European market, also as substitutes of glass and plastic in various applications. This can considerably increase the European share in the global production of sustainable TW composites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 206 665,10
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0